MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] entro una mandorla, santi e angeli (già a Londra, R. & J. Jones) e la Madonna Sirén, Gli affreschi nel Paradiso degli Alberti. Lorenzo di Niccolò e M. di N., ibid., XI (1908), pp. 179-196; G. Poggi, Il duomo di Firenze, I, Berlino 1909, pp. LXXIX ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] del re e dei circoli coloniali e nel 1906 a Londra si giunse a un accordo tripartito sull’Etiopia fra Gran Bretagna , pp. 280-282; F. Cordova, Massoneria e politica in Italia. 1892-1908, Roma-Bari 1985, ad ind.; E. De Fort, La scuola elementare dall ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] che, frequentando la London school of economics di Londra, aveva compiuto un’immersione piuttosto inusitata per un a cui Camillo Olivetti si era ispirato quando nel 1908 aveva avviato la sua iniziativa imprenditoriale.
Alla ristrutturazione di ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di Parma (1904-07). Collaborò a diversi quotidiani: Il momento (Torino 1908-09), Il Secolo (Milano 1909-11), La Nazione (Firenze 1919-23 1959, Vienna 1960 con Herbert von Karajan sul podio, Londra 1962, Anversa 1963, Buenos Aires 1967, Barcellona 1978 ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Pole, scampato però a sicura detenzione perché allora a Londra, dove nel 1558 morì.
Lo stesso rigore inquisitoriale 1567), ibid., pp. 525-535; XXIV (1907), pp. 224-253, 479-509; XXV (1908), pp. 194-224; XXVI (1909), pp. 52-80, 189-220, 301-324; Id ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] grande pala d'altare con la Resurrezione di Lazzaro (Londra, National Gallery), da inviarsi in Francia, alla cattedrale 1907; G. Bernardini, S. del Piombo, Bergamo 1908; P. D'Achiardi, S. del Piombo, Roma 1908; O.H. Giglioli, Su un ritratto di Baccio ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] comuni la facoltà di provvedervi. Nel febbraio del 1908 il contrastato argomento sbarcava a Montecitorio, con la definitivo punto d’incontro nella decisione di sottoscrivere il Patto di Londra il 26 aprile 1915.
Perdurando l’esasperante (e voluta da ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 'estero, soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti: a Londra e a New York si nominarono immediatamente agenti per la nel 1921, il Trjota e il Tetrajota. In definitiva, fra il 1908 e il 1922, si contarono undici modelli di autovetture e cinque di ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] painting. The Italian schools, based on the Handbook of Kugler, I-II, Londra 1887, p. 415; G. Frizzoni, Il Museo Borromeo in Milano, in acquisto della Pinacoteca di Brera, in Rassegna d’arte, VIII (1908), 2, pp. 21-26; E. Verga, La famiglia Mazenta ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Ciampi, p. 87); Var. lat. 3912, f. 97 (lettera); Londra, British Library, Add. Mss. 22, 805, f. 14v (elegia , B. Castiglione, the perfect courrier, his life and letters, I, New York 1908, p. 244; E. Filippini, L'Accad, dei Rinvigoriti di Foligno, I, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...