BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] (circa 1705), E.Roger(un'ediz. inglese della stessa opera, pubblicata a Londra [1710] da J. Walsh & P. Randall... & J.Hase -607; W. Leichtentritt, Gesch. der Motette, Leipzig 1908, p. 237; J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothek ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] di S. Spirito), a Nardo di Cione (tabernacolo di Londra, Courtauld Institute Art Gallery), ad Allegretto Nuzi (polittico clipei con figure di draghi alati, veniva avvicinato da Sirén (1908) agli stemmi dei Dragomanni in S. Domenico di Arezzo; mentre ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] Figli di Anselmo furono Lotto, a capo della filiale di Londra nel 1304-1305, Betto attestato fra il 1298 e il Paris 1906, ad Indicem; Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 28, 51, 52; III, ibid. 1922, p. 72; C. Piton, Les ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] concorso. Sidney Colvins, allora direttore del British Museum di Londra, in visita a Bologna e richiesto di una opinione, ebbe fra l'altro, la Casa dei ciechi in via Castiglione (1908); la facciata del palazzo Bonora, anticamente Hercolani (1912); l' ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] sono superstiti solo una buona fotografia scattata poco prima del 1908 e un frammento con la firma, ma che fu A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, History of painting in North Italy…, II, Londra 1871, pp. 94 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Geschichte ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] vennero puntualmente evidenziati nelle lettere alla madre da Londra che rivelano un clima fatto di tensioni per Sanremo 1896; M. Pertusio, La vita e gli scritti di G. R., Genova 1908; A. Lazzari, La fuga di G. R. nel 1833. Con documenti inediti, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] del secolo trasferiva denaro tra Genova, Madrid, Roma e Londra. Anche il G. dovette dunque viaggiare spesso e operare , in Atti della Società ligure di storia patria, XXXVII (1908), ad indicem; Archivo General de Simancas, Catalogo, XVI, Papeles ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] che si sarebbero rinsaldati nel 1888 quando Tedesco fu a Londra all’Esposizione italiana. In quest’occasione, per la quale l’aveva sostenuto durante gli anni di studio a Napoli.
Nel 1908 Tedesco rendeva omaggio a Spinoso, il paese che gli aveva dato ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] Venturi, 1908).
Il F. fu anche un abile disegnatore (Gronau, 1896; Grossman, 1972) e al suo catalogo spettano alcuni fogli conservati nelle collezioni statali di Amburgo, Berlino, Chantilly, Chatsworth, Firenze, Lille, Londra e Stoccolma. La critica ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] da tavola del Victoria and Albert Museum di Londra (1670 circa); ostensorio del monastero di S di cronaca estratte dai registri della parrocchia di S. Lucia de Musellis, ibid., IX (1908), 1-2, pp. 203-208; F. Bruno, Il santuario di Montalto in Messina ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...