SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] 17 febbraio 1901 venne espulso dalla Germania e riparò a Londra, spostandosi poi, sempre incalzato e arrestato dalle gendarmerie locali, con i Fliegende Blätter e i Lustige Blätter anche tra il 1908 e il 1911, dopo il suo rientro a Mantova come ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] pericardite nel cane, in La Clinica veterinaria, Parte pratica, XXXI [1908], pp. 209-219): tra l'altro, procedendo anche alla riproduzione l'Italia come al congresso internazionale di Londra sulle malattie tropicali nel 1925, appartenne a ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] sostanze esaminate. Hamilton comunicò alla Royal Society di Londra la Relazione del G., che venne poi G. d'Angiò rese dall'Accademia il 19 luglio 1908, in Atti dell'Acc. Gioenia, s. 5, LXXXV (1908), 1, ad indicem; Diz. dei siciliani illustri, ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] a Cork, in Irlanda. Nei giorni successivi raggiunsero Londra, una delle capitali dell’esilio italiano, dove furono , ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908-09, II ed., Milano 1969, pp. 197, 240; M. Mazziotti, La reazione ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] Lydecker, Barriault). I cassoni si trovano a Londra, presso la Courtauld Institute Gallery. Sui pannelli Magazine, X (1906), pp. 205 s.; H. Horne, J. del S., ibid., XIII (1908), pp. 210-213; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] un'influenza determinante nella conclusione del trattato di Londra (24 marzo 1359), col quale ambedue le parti , Paris 1902, col. 80;Jean XXII, Lettres, a cura di A. Fayen, I, Rome 1908, p. 628; II, ibid. 1912, p. 805;Benoît XII, Lettres, a cura di A ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] di Firenze nel 1907. Riprese a frequentare l'Accademia nel 1908, iscrivendosi alla scuola libera del nudo, dove le furono del quotidiano. Sue opere furono esposte negli anni Cinquanta a Londra presso la galleria Suffolk, a Roma presso la galleria ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] lavoratrice.
Al congresso di Firenze (19-22 sett. 1908), allorché i riformisti tornarono alla guida del partito, il dei paesi alleati sui problemi della pace, che si tennero a Londra nel 1918.
Un passaggio del suo intervento nel quale auspicava ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] , Roma 1986; «Futurmostra», Firenze, Palazzo Vecchio, 1987; «Futurism in flight», Accademia italiana d’arte e arti applicate, Londra 1990).
Come già aveva dimostrato con L’uomo sulla luna del 1969 (Fondazione Cassa di risparmio, Livorno), negli anni ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] che lo stesso anno l'opera venne ripresa a Londra con il titolo Die Nuptial of Peleus and Thetis , pp. 196 s.; D. Alaleona, Studisulla storia dell'Oratorio musicale in Italia, Torino 1908, pp. 411 s.; H. Prunières, L'Opéra ital. en France, Paris 1913, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...