DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] fondato da Treves) a Londra (Ricordi di Londra. Seguitida una visitaaiquartieri poveri di Londra di L. Simonin, dell'amore (ibid. 1907); Ricordi d'un viaggio in Sicilia (Catania 1908).
Il libro più significativo pubblicato dal D. in questi anni è L' ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] di trasmissione dell’influenza politica sulla magistratura. Nel 1908 fu autore dello statuto giuridico degli impiegati dello Stato della delegazione, tra il rispetto integrale del patto di Londra e la volontà di servirsene come mezzo di scambio per ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] 2005) restano i disegni (Londra, British Museum, Gg I.-417-18), datati «1575» e «in londra magio 1575». Alla Steelyard e di F. Z. nell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, Pavia 1908; W. Friedländer, Das Kasino Pius des Vierten, Liepzig 1912, ad ind.; ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] South Kensington Museum (oggi Victoria and Albert Museum) di Londra, l'anno seguente l'artista venne chiamato a Torino re Enzo e al diradamento di via Rizzoli a Bologna. Nel 1908 fu chiamato nuovamente a Verona per esprimersi in ordine al trasporto ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] di intellettuale nomade e cosmopolita.
A partire dal 1908, la rivelazione del talento di Renato, con l Les quatre filles Wieselberger, Marseille 1986); Immagini dal vero, in Vedere Londra e dintorni, Firenze 1983, pp. 7-10.
Fonti e Bibliografia
...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] riferisce a un pagamento per un dipinto eseguito per Montegiberto (Grigioni, 1908), l'altro, in data 17 giugno, è un contratto per l l'Immacolata per la chiesa di S. Francesco a Pergola (oggi Londra, Nat. Gall.). Ma non è questa la punta più a Nord ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di Lugano e le coll. già Houstoun Boswell di Londra e Rucellai di Firenze, che denotano pure una Gerevich, F. Francia nell'evoluz. della pittura bolognese, in Rassegna d'arte, VIII (1908), pp. 121 ss., 142; A. Luzio, Isabella d'Este e Giulio II (1503 ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] Siena e il Victoria and Albert Museum di Londra, aderenti allo stile di Nicola intorno al 1260 . Poggi, L’Arca di S. Domenico a Bologna, in Il Rosario. Memorie domenicane, XXV (1908), pp. 59-76; I.B. Supino, La patria di Niccola P., Bologna 1916; G. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] (Violante, p. IX), come scriveva il 7 genn. 1908 al Fogazzaro: "Nella lotta presente noi dovremmo ispirarci al nostro africani della Corona; il G. sollecitò allora una visita a Londra del presidente del Consiglio De Gasperi.
L'incontro fra i due ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] des Archives départementales, Isère, serie L, II, Grenoble 1908, pp. 132, 261, 372. L'esito della per la chiesa cattolica di S. Maria a Moorfields, nella City di Londra, commissionati nel 1818 circa (è l'edificio distrutto nel 1900: vedi Arch ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...