• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [2830]
Geografia [59]
Biografie [684]
Arti visive [500]
Storia [249]
Archeologia [221]
Letteratura [97]
Musica [99]
Sport [90]
Diritto [97]
Economia [69]

DEHRA DŪN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città dell'Unione Indiana, nello stato dell'Uttar Pradesh. Fu fondata nel 18° secolo da Gurū Rām Rai, un Sikh fuggito dal Panjab, in memoria del quale nel 1699 fu eretto nella città un tempio tuttora [...] forestali. La città censiva nel 1951 116.404 ab. (144.216 con gli agglomerati suburbani). Bibl.: The Imperial Gazetter of India, XI, Oxford 1908, pp. 210-222; A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, edito da Sir A. C. Lothian ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – AGGLOMERATI – PAKISTAN – HIMĀLAYA

COIMBATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras (v.). Situata in pittoresca posizione allo sbocco della valle di Bolampatti, in vista delle catene dei Nilgiri e degli Anaimalai, ha clima relativamente [...] è da rammentare il Tempio di Perur, risalente al sec. 18°. Nel 1951 C. censiva 197.755 ab. Bibl.: The imperial gazetter of India, X, Oxford 1908, pp. 356-373; A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, edito da Sir A. C. Lothian ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – PAKISTAN – LONDRA – CEYLON – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBATORE (1)
Mostra Tutti

DACCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dal 1947 è capitale del Pakistan Orientale. Il distretto di D. e quelli di Mymensingh, Faridpur e Bakarganj costituiscono il Dacca Division, una delle tre ripartizioni amministrative del Pakistan Orientale. [...] La città di D. censiva 500 mila ab. nel 1957. Bibl.: The Imperial Gazetteer of India, XI, Oxford 1908, pp. 101-120; A handbook for travellers in India, Pakistan, ecc., edito da A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 513-514; A. H. Dani, Dacca, Dacca 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACCA (2)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] -Mamas. Le quartier des Russes à Constantinople, Echos d'orient 11, 1908, pp. 203-210; J. Ebersolt, Etude sur la topographie et reca il nome di Niceforo III Botaniate (1078-1081), entrambi a Londra (Vict. and Alb. Mus.; Wentzel, 1959), o i pezzi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ., 2554); l'ultimo è smembrato tra Oxford (Bodl. Lib., 270b), Londra (BL, Harley 1526-1527) e P. (BN, lat. 11560). l'histoire de Paris et de l'Ile-de-France 34, 1907, pp. 199-324; 35, 1908, pp. 189-339; 36, 1909, pp. 245-295; 37, 1910, pp. 185-309; ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] in Brasile a scapito di quella europea. Tra il 1908 e il 1939 i Giapponesi emigrati in Brasile furono oltre poteva occuparsene per ragioni politiche, nel 1933 fu istituito a Londra un Alto Commissariato per i rifugiati tedeschi. Alto Commissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Demografia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

DEMOGRAFIA Eugenio Sonnino e Antonio Golini Demografia storica di Eugenio Sonnino Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] Osservazioni naturali e politiche fatte sui bollettini di mortalità, Londra 1662, Scandicci 1987). Helleiner, K. F., The population mondiale, e la si confronti con la generazione nata nel 1908, un po' meno esposta, rispetto alla precedente, a tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CANNOCCHIALE DI GALILEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 1035, di Madrid (Bibl. Nac., Vit. 14-2, c. 7), del 1047, e di Londra (BL, Add. Ms 11695, cc. 39v-40r), del 1109, mentre la seconda è adottata in (Codices e Vaticanis selecti, 10), Milano 1908; Claudii Ptolemaei Geographiae codex Urbinas Graecus 82, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

BECCARI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Odoardo Maurizia Alippi Cappelletti Enrico de Leone Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] il B. volle prima recarsi a Londra per familiarizzarsi, visitando le raccolte del British V (1880), pp. 300-302; Asiatic Palms, in Annals of the R. Botan. Garden of Calcutta, XI(1908), pp. 1-518; Append. (1913), pp. 1-142; XII, 1 (1911), pp. 1-239; 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

BAGHDAD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGHDAD P. Cuneo (Bagadia nei docc. medievali) Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] uno scorcio prospettico della città in una miniatura del 1468 (Londra, BL, Add. Ms 16561, c. 60v) e come l'histoire de Baghdad, Paris 1904; L. Massignon, Mission en Mésopotamie (1907-1908), II, Cairo 1912; M. Streck, s.v. Baghdad, in Enc. Islam ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE – BASSORILIEVO – MESOPOTAMIA – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHDAD (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali