CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] future, tradotto dal francese da Barnett J. Conlan e pubblicato a Londra nel 1913:il saggio consacra la stima del D'Annunzio nei confronti dieci corrispondenze per Vita d'arte di Siena negli anni 1908-1909: nelle prime quattro dette, tra i primi, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Praga e Berlino, ancora Parigi nel 1788 e poi Londra, dove rimase alcuni mesi, seguendo le tappe classiche del delciana della R. biblioteca Mediceo-Laurenziana, in Rivista israelitica, V (1908), pp. 219-226; R. Zagaria, Le satire e gli epigrammi ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] partì per l'Europa; dopo brevi soste a New York, Londra e Anversa, nel marzo dell'anno successivo giunse nei Paesi Bassi, degli anni1802-1830), in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), 1, pp. 20-38; A. Curti, Alta polizia. Censura ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] si imbarcò per l'Inghilterra, dove soggiornò lungamente a Londra, per tornare nuovamente in Francia, dove si fermò 157; F. Colagrosso, Un'usanza letteraria in gran voga nel '700, Firenze 1908, pp. 13, 16, 172 s.; S. Fermi, Postille inedite di Vincenzo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] risulta essere il Discorso pel Congresso internazionale di beneficenza in Londra, 4 giugno 1862 (Chioggia 1863), un saggio sugli errori della Raccolta Fantoni nel Museo civico di Udine ... (Udine 1908).
Con l'ultima opera, apparsa a pochi mesi dalla ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] suffragio femminile, mentre due anni dopo, il 24 aprile 1908, inaugurò i lavori della sezione educativa del primo Congresso molte testate nazionali e internazionali, tra cui The Times di Londra.
Fonti e Bibl.: Le carte di Maria Ponti Pasolini fanno ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] Milano", come nota il Poggiali (lettera di Ottavio Landi da Londra,ibid., p. 150); in seguito (se l'ordine delle lettere 88-89; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 69; C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano 1908, p. 217. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] con varie interpolazioni (s. I. 1719), dal francese in inglese (Londra 1722) e in tedesco (Dresda 1723), da questa ultima traduzione in dei burattini, in Giorn. stor. della lett. ital., LI (1908), pp. 36-37; Th. Benfey, introd. e apparato critico ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] nel cod. Add. mss. 25596 della British Library a Londra, cc. 7v, 12v), Se brami viator saper mia pp. 73-82; Rimatori bolognesi del Quattrocento, a cura di L. Frati, Bologna 1908, pp. 275-334; P.O. Kristeller, Iter Italicum, Cumulative Index to volumes ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] Altemps in due vendite all'asta tenutesi a Roma e a Londra.
L'A., che aveva sposato Maria figlia di Federico Cesi, livres et des manuscrits composant la bibliothèque des ducs d'Altemps,Roma 1908; G. Galbiati, Un manipolo di lettere degli Altemps al : ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...