Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 325.
F. Carabellese, Il restauro angioino dei castelli di Puglia, Arte 11, 1908, pp. 197-208, 367-372.
P. Egidi, Carlo I d'Angiò Tolosa, S. Giovanni Battista e un francescano donatore, già a Londra, poi a Roma, coll. privata; pannello con il Miracolo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] erano di diverso avviso: per Madrid, Lisbona, Parigi, Londra e L'Aia, le colonie esistevano esclusivamente al fine di umanitari, provocarono una tale ondata di indignazione che nel 1908 il governo belga, per quanto riluttante, dovette acconsentire ad ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , fu fondato espressamente per i membri dell'organizzazione.
Nel 1908 il sultano venne deposto dai Giovani Turchi e il paese e il suo programma.
Nello stesso anno si riunì a Londra una Conferenza sionista, la prima dopo la fine della guerra e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] avanzata (incessantemente ma vanamente contrastata dal governo di Londra) della colonia del Capo e della South African (tr. it.: L'imperialismo industriale italiano. Studio sul prefascismo (1908-1915), Torino 1974).
Wehler, H.-U., Bismarck und der ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ottobre ospitò E. Brizi, capo del moto milanese, proveniente da Londra, e lo aiutò a passare in Lombardia. D'altra parte il , Lissa (1866), II, Come arrivammo a Lissa, Torino 1908; i principali documenti sono in Rendiconti delle udienze pubbl. dell ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] delle Fiandre e della regina di Spagna. Spintosi a Londra, l'impostura vi è smascherata ed il "falso S. C.), in Arch. stor. messinese, VIII (1907), pp. 267-303; IX (1908), pp. 70-202;N. Iorga, Gesch. des osmanischen Reiches..., III, Gotha 1910, pp ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] dell'Ashburnham., ma non può utilizzarlo, perché è a Londra. Il testo è corredato da un ricchissimo commento storico, che pp. 102, 141, 157, 159; Id., Storia di Firenze, II, 2 [1908], Firenze 1957, pp. 205-758 (specialmente pp. 650 s., 717, 720); III ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] redattore del giornale ufficiale, inviato straordinario a Londra. Rifiutò tutto (Epist., I, 246). A dopo il 1850, III, I positivisti. Le origini: C. C.,in La Critica, VI(1908), pp. 105-124, poi nel vol. Le origini della filosofia contemp. in Italia, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Belga. - Il moderno colonialismo belga ebbe inizio solo nel 1908, quando lo Stato Libero del Congo fu dato in era accreditato alla colonia ed era trattenuto come copertura a Londra sotto forma di titoli di sicuro affidamento (il 90%), di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] - oltre due milioni e mezzo di emigrati dal 1908 al 1913 - erano manifestazioni di un grave malessere con Francia e Inghilterra sottoscrivendo, il 26 apr. 1915, il patto di Londra, che impegnava l'Italia a entrare in guerra entro il 26 maggio. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...