SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Città di Castello, 2013, pp. 36, 61 note 80, 82); l’Adorazione dei pastori per S. Francesco (1496, oggi a Londra, National Gallery); il Martirio di s. Sebastiano per la cappella funeraria di Tommaso Brozzi in S. Domenico (1498, oggi nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Milano 1880, pp. 253 s., 265 s.; A.H. Layard, Handbook of painting. The Italian schools, based on the Handbook of Kugler, I-II, Londra 1887, p. 415; G. Frizzoni, Il Museo Borromeo in Milano, in Archivio storico dell’arte, III (1890), 5, pp. 358 s.; I ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] pittore e lo stemma della famiglia Corner, e il Cristo in pietà tra i ss. Battista e Girolamo della National Gallery di Londra. Si tratta di un momento di aperto confronto con l’arte belliniana, caratterizzato da una qualità fulgida del colore e da ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] P. Bastogi che aveva avuto l'incarico di contrarre un prestito per il governo toscano; ed alla fine di novembre, a Londra, assisté l'inviato toscano Neri Corsini negli ultimi giorni della sua vita.
Dopo l'unione della Toscana al Piemonte fu eletto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] 96), superstite, e nella stessa basilica l'ornamento dell'organo (smontato nel sec. XIX; oggi al Victoria and Albert Museum di Londra, e altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil-Malmaison, Parigi); l'ornamento dell'altar maggiore della ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] 27 luglio 1933), che, guidata da Guido Jung, aveva come punto di riferimento Dino Grandi, nominato l’anno precedente ambasciatore a Londra.
Fra il 1934 e il 1937 si susseguirono i primi incarichi consolari: un anno al Cairo e due a Johannesburg fino ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] il D. sposò a Rio de janeiro Isabella Coelho Gomes, di vent'anni più giovane, con la quale subito dopo si trasferì a Londra. Secondo un'indagine di Salvatore de Mendonça (Freire, 1983, p. 154), il D. lasciò in Brasile ben 343 quadri ad olio di grandi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] delle potenze europee.
Con l'adesione della Spagna, dopo le sconfitte militari del Mq, alle clausole del trattato di Londra, nel febbraio 1720, il B. vedeva restringersi sempre più i margini della sua pur precaria iniziativa diplomatica. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] essere quindi situate in questi anni le permanenze in Germania segnalate da Torrefranca (p. 295); nel 1755 probabilmente era a Londra per la sua nuova Siroe, re di Persia (Metastasio, King's theatre, 14 gennaio).
Nella primavera 1758 fu nominato ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] 1826 rassegnò le dimissioni dall’Osservatorio: la lettera reca il timbro postale di Orpington, una località a sud-est di Londra.
A Londra, molto stimato da Thomas Young e da altri scienziati, astronomi e ingegneri, lavorò per l’Ammiragliato e per il ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...