Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] M., et al., Good Work. The Taylor Review of Modern Working Practices, in Rapporto della Commissione Taylor al Primo Ministro, Londra, 2017; Tega, D., Uber in Piazza del Quirinale n. 41: la «gig economy» arriva alla Corte costituzionale, in Le Regioni ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] carestie degli anni Sessanta. La Lombardia delle riforme, Torino 1987, ad indices; il profilo di G. Gaspari in Viaggio a Parigi e Londra, cit., pp. 741-745; l'introduzione di S. Romagnoli a "Il Caffè", ed. cit., in particolare pp. LVIII-LX; C. Capra ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] . dell'Archiginnasio, cod. A. 1918; Bibl. Univ., mss. 304 (244), 319 (281); 320 (282); Londra, British Museum, mss. 304 (244), 319 (281), 320 (282); Londra, British Museum, mss. Ital. 20440, 20441, 20682, 20683; L. A. Muratori, Della Perfetta Poesia ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] cause. Fin dal primo stabilirsi nel granducato del presidio militare spagnolo (in conformità con quanto stabilito dal trattato di Londra del 1718 che affidava a don Carlo di Borbone, dopo la morte dell'ultimo Medici, Giangastone, le redini dello ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO (Conferenza di Chicago del 1944), e l’UNESCO (Conferenza di Londra del 1945). Il 26 giugno 1945, la Conferenza di San Francisco adottò lo Statuto delle Nazioni Unite. Il sistema delle ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] appoggiandosi ai più maturi movimenti inglese e francese.
Dall’Internazionale alla Prima guerra mondiale
Nel 1864 a Londra si costituì l’Associazione internazionale dei lavoratori (➔ Internazionale). La dura lotta che si svolse nell’Associazione tra ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e uno stuolo di giovani studenti che frequentavano le università antiche e nuove. Fu quello un periodo in cui Londra era veramente il centro del mondo. Soltanto nel periodo postcoloniale, quando all'interno dei nuovi Stati indipendenti le fazioni ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] in the history of bookkepeing and accountancy, Glasgow 1930; H. J. Eldridge, The evolution of the science of bookkeeping, Londra 1931; A. C. Littleton, Accounting evolution to 1900, New York 1933; B. Penndorf, Luca Pacioli (trad. dall'ediz. originale ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] d. tipografia pavese nel sec. XV, Pavia 1807; P. Kristeller, Books w. wodcuts printed at Pavia, in Bibliographica, III, Londra 1895, pp. 347-372; R. Majocchi, Ticinensia, Pavia 1900; id., L'introduzione della stampa a Pavia, in Boll. Soc. pavese ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] del mandato e i mandati nella Società delle Nazioni, Modena 1925; Harris, The mandatory system after five years, Londra 1925; G. M. De Francesco, La natura giuridica dei mandati internazionali, Pavia 1926; W. Schneider, Das völkerrechtliche Mandat ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...