CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] la direzione del coro al Théâtre-Italien; con lo stesso incarico si trasferì poco più tardi all'Italian Opera di Londra. Abbandonato il teatro, si stabilì definitivamente a Bruxelles nel 1862 come maestro di canto. La sua scuola fu molto apprezzata ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] tra maggio e ottobre, durante l’Expo.
Apertura ogni sera, come normalmente accade a Vienna, Berlino, Parigi, Londra, senza squilli di trombe, rispettando il patto che regola la vita delle principali istituzioni operistiche internazionali: ricevo ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] il S. Carlo di Lisbona, il Gordoskoy Teatr di Odessa, il Coliseo di Buenos Aires, l'Opéra-Comique di Parigi e il Covent Garden di Londra.
Il G. morì a Brescia il 12 apr. 1943.
Di lui ci rimangono alcune incisioni di arie tratte dall'Aida di Verdi, da ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] , Una interessante raccolta di libretti a stampa di oratori della fine del Seicento, presso la biblioteca dell'Oratorio di Londra, Napoli 1962, ad indicem; A. Bertini, Roma, Biblioteca Corsiniana e dell'Accademia dei Lincei, Milano 1964, p. 105 ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] Grosz e l'arte rivoluzionaria (Milano 1945). Collaborò anche a periodici stranieri, tra cui Revue musicale (Parigi) e Tempo (Londra).
Morì prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di riconoscimento all'opera da lui svolta, l'ente "Pomeriggi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] ; J. Cummins, Linguistic minorities and multicultural policy in Canada, in Linguistic minorities, policies and pluralism, a cura di J. Edwards, Londra-Orlando 1984, pp. 81-105; L. Loretto Rap, Le relazioni tra l'Italia e il Canada, in Il Veltro, 29 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] , 26 (1976), pp. 586-92; R. Stevenson, Portugal, in The New Grove's Dictionary of Music and Musicians, 15, Londra 1980, pp. 139-41; J. de Freitas Branco, Portogallo, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, iii, Torino ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] sous-Salève in Savoia.
I masnadieri, su libretto di Andrea Maffei, tratto dal dramma Die Räuber (1781) di Friedrich Schiller (Londra, Her Majesty's Theatre [o King's Theatre o Haymarket Theatre], giovedì 22 luglio 1847). I masnadieri, per ripetere le ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Library, Add. Mss. 510-514 (risalenti al 1595-1605, attribuiti a F. Tregian jr., con circa 80 composizioni del G.); Londra, British Library, Add. Mss. 30491 (dopo il 1607, copiato da L. Rossi, comprende la Canzon franzese del principe); Egerton 3665 ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] Maiella di Napoli, oltre che in quelle dei conservatori di Milano, di Parigi, di Bruxelles e al British Museum di Londra. L'attività teatrale, cui peraltro il C. si dedicò soltanto a partire dal 1751, comprende numerosi lavori, tutti rappresentati a ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...