Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] - fra i più recenti, l'Interpolis Garden a Tilburg (1998), lo Schiphol Airport Garden (1998), il Chiswick Park a Londra (1999), il Buona Vista Park a Singapore (inizio lavori 2002), o ancora la sistemazione paesaggistica temporanea per l'Expo '02 ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] C. Tunnard, H. H. Read, American skyline, New York 1953 (19562); W. G. Hoskins, The making of the English landscape, Londra 1955 (Hammondworth, 19702); A. Cederna, I vandali in casa, Bari 1956; K. Lynch, The image of the city, Cambridge, Mass., 1960 ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans (XX, p. 156)
Franco Modugno
Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] . A critical analysis, Berkeley-Los Angeles 1948; The law of the tJnited Nations. A critical analysis of its fundamental problems, Londra-New York 1950; The communist theory of law, New York 1955; What is justice?, Berkeley-Los Angeles 1960; Aufsätze ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nella Society, della quale è già membro, dal 1679, Giovanni Ambrogio Sarotti (26), figlio di Paolo, il residente veneto a Londra dal 1675 all'inizio del 1681. E, al rientro a Venezia dall'Inghilterra, il giovane, d'accordo col padre, istituisce ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] dei principali criminali di guerra dell’Asse europeo, con annesso lo Statuto del Tribunale militare internazionale di Norimberga, Londra, 8.8.1945; Statuto del Tribunale militare internazionale per l’estremo oriente, Tokyo, 19.1.1946; Convenzione per ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] senza tuttavia replicarle, le disposizioni della Convenzione di Londra del 19.11.1976 sulla limitazione della responsabilità per risulta meno esteso rispetto a quello della Conv. di Londra 1976 la quale, nel contemplare la limitazione anche in favore ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] , o per rappresaglia, limitando peraltro la chiusura stessa al più breve tempo possibile. Per es., la Convenzione di Londra del 9 apr. 1965 sulle facilitazioni al traffico marittimo internazionale detta una normativa uniforme, applicabile al traffico ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] e Bucovina settentrionale, rimaste all'URSS (art. 1).
Austria. - Il 18 febbraio 1946, la Iugoslavia rimetteva alla riunione di Londra dei sostituti dei ministri degli Esteri un memorandum richiedente l'annessione di una parte della Carinzia e della ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] da un capitano della compagnia partigiano degli Inglesi, alcuni mesi dopo che Giovanni era tornato a costituirsi prigioniero a Londra, nella primavera del 1364, la guerra riprese in Normandia. Alla vigilia della sua consacrazione a Reims Carlo V fu ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] pagare la gabella alla corporazione. Coke ravvisò la violazione del principio di terzietà di un giudice (collegio dei medici di Londra), che è al di sopra della stessa norma positiva da cui traeva fondamento la sua competenza: cfr. Corwin, E.S ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...