• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2458 risultati
Tutti i risultati [22335]
Storia [2458]
Biografie [7474]
Arti visive [4125]
Archeologia [1769]
Letteratura [1111]
Musica [991]
Geografia [645]
Economia [709]
Religioni [617]
Cinema [464]

Hawke, Edward, barone

Enciclopedia on line

Hawke, Edward, barone Ammiraglio (Londra 1705 - Sunbury-on- Thames 1781). Entrò in servizio nel 1720; raggiunse i più alti gradi attraverso brillanti vittorie navali contro i Francesi (14 ott. 1747, Golfo di Biscaglia), nel [...] periodo intermedio fra la guerra di successione d'Austria e la guerra dei Sette anni, durante il quale egli prestò ininterrotto servizio. Il suo successo principale l'ottenne contro l'ammiraglio francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PARI D'INGHILTERRA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawke, Edward, barone (1)
Mostra Tutti

Kingston-upon-Thames

Enciclopedia on line

Kingston-upon-Thames Sobborgo di Londra. Ricordata nell’838 come sede di un concilio, K. fu prescelta nel 10° sec. per l’incoronazione dei re sassoni. Ottenne la prima carta di diritti (1200) da re Giovanni Senzaterra divenendo, [...] dopo la costruzione (1223) del ponte sul Tamigi, un attivo centro commerciale. Il re Edoardo IV le diede status di borough (1481). Trattato di K. Fu concluso nel 1217 tra Enrico III d’Inghilterra e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO III D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZATERRA – DELFINO DI FRANCIA – EDOARDO IV – SASSONI

Plumer, Herbert Charles Onslow, visconte

Enciclopedia on line

Plumer, Herbert Charles Onslow, visconte Generale (Torquay 1857 - Londra 1932). Dopo aver partecipato alla campagna del Sudan (1884) e a quella contro i Matabele (1896), si segnalò nella guerra anglo-boera, raggiungendovi il grado di maggior [...] generale. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, ebbe il comando del 5º corpo d'armata e poi della 2a armata, che guidò nella zona di Ypres, guadagnandovi il titolo di visconte di Mestines (conferitogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PALESTINA – GERMANIA – TORQUAY – FRANCIA

Webb, Sidney James, barone Passfield

Enciclopedia on line

Webb, Sidney James, barone Passfield Economista e uomo politico (Londra 1859 - Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian Society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (Standish, Gloucester, 1856 - Liphook [...] 1943), sviluppò una poliedrica attività in seno al movimento laburista inglese. Vita Insegnò (dal 1913) nella London school of economics, cui diede grande impulso. Membro dell'esecutivo del Labour Party ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI LORD – FABIAN SOCIETY – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webb, Sidney James, barone Passfield (3)
Mostra Tutti

Durham, John George Lambton 1º conte di

Enciclopedia on line

Durham, John George Lambton 1º conte di Uomo politico (Londra 1792 - Cowes, Wight, 1840). Deputato (1813-28), si oppose vigorosamente alla politica estera di Castlereagh affiancandosi all'ala radicale dei wighs. Appoggiò i ministeri Canning [...] e Goderich, e nel 1828, già nella Camera dei lord come barone, entrò a far parte, in qualità di lord del Sigillo privato, del gabinetto del suocero, lord Grey. Propugnatore, sin dal 1821, della riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – LONDRA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durham, John George Lambton 1º conte di (2)
Mostra Tutti

Melbourne, William Lamb, secondo visconte

Enciclopedia on line

Melbourne, William Lamb, secondo visconte Uomo di stato inglese (Londra 1779 - Melbourne House, Derbyshire, 1848). Whig moderato, deputato dal 1806, nel 1827 entrò, come segretario di stato per l'Irlanda, nel gabinetto di coalizione guidato da [...] G. Canning. Nel 1830 divenne ministro degli Interni nel gabinetto di Ch. Grey, e dovette affrontare la difficile questione della riforma elettorale (1832); a Grey successe come primo ministro nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – AFGHĀNISTĀN – IRLANDA – PERSIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melbourne, William Lamb, secondo visconte (1)
Mostra Tutti

Clarendon, George William Villiers 4º conte di

Enciclopedia on line

Clarendon, George William Villiers 4º conte di Uomo politico inglese (Londra 1800 - ivi 1870). Ministro plenipotenziario a Madrid, vi appoggiò il partito costituzionale (1833). Entrato nella Camera dei Lords nel 1838, partecipò (1839-41) al ministero [...] Melbourne, e (1846) in qualità di presidente del Board of Trade a quello presieduto da lord John Russell che nel 1847 lo nominò luogotenente d'Irlanda. In tale carica iniziò le riforme agrarie, mantenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – STATO PONTIFICIO – CAMERA DEI LORDS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarendon, George William Villiers 4º conte di (2)
Mostra Tutti

Wakefield, Edward Gibbon

Enciclopedia on line

Wakefield, Edward Gibbon Colonizzatore (Londra 1796 - Wellington, Nuova Zelanda, 1862). Dalla prigione di Newgate, ove scontava una condanna per rapimento e matrimonio clandestino, pubblicò il libro Letter from Sidney (1829), [...] nel quale propose un sistema di lottizzazione e vendita delle terre della corona in Australia, il cui ricavato si sarebbe dovuto spendere per incrementare l'emigrazione. Le sue teorie, elaborate poi nell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – ARCIPELAGO – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wakefield, Edward Gibbon (1)
Mostra Tutti

Anna Stuart regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Anna Stuart regina d'Inghilterra Figlia secondogenita (Londra 1665 - ivi 1714) di Giacomo duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde; sposò nel 1683 il luterano Giorgio di Danimarca, con cui ebbe 17 figli morti tutti in giovane età. [...] Carattere affettivo, ostinato, A. si lasciò dominare dalle sue simpatie e antipatie anche nel campo politico. Salita al trono nel 1702, alla morte di Guglielmo III, regnò in un periodo glorioso della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI DANIMARCA – GIACOMO DUCA DI YORK – GIACOMO DUCA – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna Stuart regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Cromwell, Thomas, conte di Essex

Enciclopedia on line

Cromwell, Thomas, conte di Essex Statista (Putney 1485 circa - Londra 1540). Da giovane viaggiò e sostò a lungo in Italia. Entrò nel parlamento nel 1523. Qualche anno dopo si pose al servizio del cardinale T. Wolsey, ministro di Enrico [...] VIII, dando prova di grande abilità come esattore e amministratore. Alla morte di Wolsey divenne il più influente consigliere del re, che lo nominò gran ciambellano nel 1534 e poi (1540) conte di Essex. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO REGIO – RIFORMA ANGLICANA – ENRICO VIII – CARDINALE – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromwell, Thomas, conte di Essex (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 246
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali