GRAZZINI, Giovanni
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925. Allievo all'università di Firenze di A. Momigliano, G. Pasquali, G. Devoto, B. Migliorini, dopo la laurea in [...] , del Ponte di P. Calamandrei, della Nuova Antologia, ha fondato e diretto collane editoriali per la Vallecchi e la Longanesi, ha curato la pubblicazione di testi di narrativa italiana e straniera, è stato critico letterario militante su La Nazione ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1909 da Angelo R. (Milano 1889 - ivi 1970) con la ragione sociale Angelo Rizzoli & C. Si sviluppò rapidamente fino alla fondazione di un moderno stabilimento poligrafico [...] dell’Enciclopedia Italiana (1929-37) e la collana I classici Rizzoli (dal 1934). Per suggerimento e con la direzione di L. Longanesi, che ideò in seguito la collana Il sofà delle muse (1942), fu edito un settimanale di nuova concezione, Omnibus (1935 ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Milano 1953). Dopo la laurea in giurisprudenza ha lavorato per il Corriere dei ragazzi e per il Corriere dell’informazione. Nel 1994 è entrato a far parte della redazione del Corriere [...] per tornare a dirigere il Corriere della sera fino al 2015. Dallo stesso anno è presidente della casa editrice Longanesi, e dal 2016 editorialista del Corriere della sera. Ha partecipato come commentatore politico a diversi programmi di attualità ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata nel 1862 a Firenze da Adriano S. (Firenze 1834 - ivi 1904), originariamente di carattere popolare (canzoni, storie in ottava rima, fogli volanti). Sotto la guida del figlio di Adriano, [...] casa editrice internazionale Arti e Scienze ha pubblicato la Divina Commedia illustrata da Salvador Dalí. Rilevata nel 1986 dal gruppo Longanesi, nel 1987 fu acquistata con questa da M. Spagnol, per passare poi a far parte del Gruppo Editoriale Mauri ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] il posto del "Battibecco" di Curzio Malaparte. Collaborò altresì a L'Europeo e al Borghese, fondato e diretto dal Longanesi. Una scelta dei suoi articoli su quest'ultimo periodico fu edita nel volume postumo Dizionario degli italiani illustri e ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] stampa dell'Enciclopedia Italiana (35 voll., 1929-37) e la collana I classici Rizzoli (dal 1934). Con la direzione di L. Longanesi, che ideò anche la collana Il sofà delle muse (1942), fu edito un settimanale di nuova concezione, Omnibus (1935-37), a ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale che opera nella distribuzione di libri, quotidiani e periodici, e nelle attività di importazione ed esportazione nel settore. Ha le sue origini nella società fondata a Bologna nel 1914 [...] costituito nel 2005, al quale fanno capo, tra le altre, le case editrici Bollati Boringhieri, Corbaccio, Garzanti Libri, Guanda, Longanesi, Nord, Ponte alle Grazie, Salani, TEA, Vallardi, e la società di promozione commerciale Pro Libro. Nel 2022 il ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] e della Repubblica sociale italiana (RSI), dal quale ebbe due figli, Donatella (1944) e Giacomo (1946). Su invito di Leo Longanesi, nel 1954 iniziò a scrivere (con lo pseudonimo di Gianna Preda) per Il Borghese. Lo pseudonimo nacque per un errore del ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] dopoguerra e si trovò a concordare con lui sul presunto fallimento della classe politica assurta in quel tempo al patere. Longanesi gli chiese "qualcosa d'inedito" e il C. gli consegnò il manoscritto dei Pensieri.Illibro uscì a Milano nelle edizioni ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] , di nomi noti dell'ambiente quali G. Ansaldo e L. Longanesi, che passavano spesso in redazione.
Nel novembre di quello stesso 1936 un cinismo intelligente e distruttivo: Ansaldo, Missiroli, Longanesi ("ci allevava al disprezzo del nostro tempo e ...
Leggi Tutto
strapaese
strapaéṡe s. m. [comp. di stra- e paese]. – Tendenza letteraria della prima metà del sec. 20° che si ispirò alle tradizioni schiettamente paesane, contro ogni forma di cosmopolitismo o esterofilia e quindi in opposizione al movimento...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...