LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] Nord-Ovest della base di Lecce, Padova 1875). L'anno seguente prese parte ai lavori per determinare la differenza di longitudine tra Padova, Milano, Vienna e Monaco di Baviera; in questi anni fece anche parte della Commissione italiana per la misura ...
Leggi Tutto
rappresentazione conforme
rappresentazione conforme in analisi, trasformazione w = ƒ(z) tra variabili complesse z = x + iy e w = u + iv, in cui ƒ è una funzione analitica con derivata non nulla. Una [...] ha nella proiezione di → Mercatore, le cui formule di corrispondenza sono:
dove λ e φ sono la latitudine e la longitudine di un punto sulla superficie terrestre. Tra le proiezioni che danno luogo a una rappresentazione conforme si possono ricordare ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] . per kmq.
Il Venezuela è compreso tra 12° 12′ e 0°48′ di latitudine nord e tra 59°45 e 73°30 di longitudine ovest.
Esplorazioni. - Cristoforo Colombo nel 1498, durante il suo terzo viaggio, toccò il delta dell'Orinoco e costeggiò per breve tratto le ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] arriverà al bordo Ovest, è nella maggior parte dei casi la più compatta ed è dotata di un movimento più veloce in longitudine. Fra queste due si forma a poco a poco un collegamento con piccole macchie, che presto però scompaiono; e con esse scompare ...
Leggi Tutto
LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114)
Emile Félix GAUTIER
Roberto ALMAGIA
Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] è l'erg libico, il quale copre sulla carta una regione che s'estende per circa 12° in latitudine e 4° in longitudine. È probabilmente il più gigantesco ammasso di dune di tutta la terra e il tempo non può aver mancato di contribuire a formarlo ...
Leggi Tutto
È uno dei quattro più piccoli stati della Repubblica Messicana, avendo una superficie di 6472 kmq., press'a poco quella della provincia di Aquila. I.'esplorazione di questa regione fu iniziata verso il [...] sa leggere e scrivere.
La città di Aguascalientes, fondata da Montoro nel 1575, a 21° 52′. di lat. N. e 102° 19′ di longitudine O., presso le calde sorgenti minerali che le dànno il nome, è la ridente capitale dello stato, con 48.000 ab. (1921). Come ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] il quadrante, orologi solari, calendari, eclissi lunari e solari, risultati di osservazioni e tavole astronomiche redatte secondo la longitudine di Istanbul. Taqī al-Dīn scrisse inoltre un libro in parte connesso alla geometria, il Dustūr al-raǧīḥ li ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] di effettuare osservazioni simultanee del passaggio di Venere sul disco solare, al fine di determinare le differenze di longitudine di parecchi luoghi dell’Europa centrale.
A parte le osservazioni astronomiche, durante tutto il periodo parigino la ...
Leggi Tutto
Isole di ghiaccio alla deriva
Non è facile immaginare le straordinarie dimensioni degli iceberg, enormi masse di ghiaccio galleggianti, che, come grandi isole bianche, vagano nei mari freddi dei due emisferi. [...] , ciò avviene attribuendo loro una specifica sigla secondo un codice che prevede una lettera, da A a D per la longitudine di origine, e un numero progressivo.
Il 12 aprile 1912 avvenne il celebre disastro del Titanic. Quella notte il transatlantico ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a 4° 22′ E. nel C. La Mola), eccetto che a occidente, dove il C. Touriñán (9° 19′ O.) tocca del resto una longitudine poco diversa da quella del portoghese C. da Roca (9° 30′ O.). Nella massa continentale che così ne risulta - anch'essa all'ingrosso ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...