La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] sulla declinazione magnetica condotte in tutto il pianeta, e tentare di risolvere il problema della misurazione della longitudine marina. In contrasto con l'atteggiamento 'individualistico' di autori come Galilei, egli sottolineava la necessità di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] del punto-nave. Restavano insoluti alcuni problemi cruciali per la navigazione in mare aperto tra i quali il calcolo della longitudine, la cui soluzione definitiva si ottenne nel XVIII sec. con l'adozione del cronometro da marina, costruito e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] all'asse polare nord con un filo sottile, in modo da formare due triangoli, che definivano due piani di longitudine equatoriale. Orientando i due piani verso due corpi celesti, la differenza tra le letture fornite dalle estremità delle barre ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] dell'Africa e quelle occidentali dell'Asia Anteriore tra 30° e 47° di latitudine N e tra 5° di longitudine O e 35° di longitudine E. È un mare semichiuso, che comunica con l'Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra e con l'Oceano ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] una mappatura onnicomprensiva della declinazione magnetica globale potesse essere utilizzata per risolvere il problema del calcolo della longitudine. Galilei ideò uno strumento per misurare l’inclinazione magnetica, che Sagredo portò con sé nei suoi ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] di utilizzare nel Dialogo dei massimi sistemi, lo incaricava di sottoporre alla corte spagnola un suo "trovato per gradar la longitudine, punto massimo per la ultima perfezione dell'arte nautica" (Favaro, p. 677). Mentre non si hanno notiziedi un ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] allo studio, particolarmente nel campo geografico, ove si occupò a lungo della calamita e del problema della longitudine, che cercò di risolvere con un complicato apparecchio da lui costruito dietro le indicazioni fattegli pervenire da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] metodo di contabilità della partita doppia, ideato da Luca Pacioli.
Gli studi di Stevino sulla determinazione della longitudine e sulle maree sono strettamente legati allo sviluppo della potenza navale olandese, mentre i trattati sulle fortificazioni ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] in Europa (fondata nel 1867), collaborando con gli astronomi G. Schiaparelli ed E. Fergola nella determinazione astronomica della differenza di longitudine fra Milano e Genova e fra Napoli e Genova e, nel 1876, per quella fra Pachino e Napoli. Nello ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Fra la linea dello Stuart e l'occidente noto, vi era, però, ancora una zona di circa quattordici gradi di longitudine del tutto inesplorata. Ad essa si rivolsero gli esploratori negli anni seguenti. W. Gosse nel 1873, partito dalla linea telegrafica ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...