MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] , Arabia, Africa orientale, Natal. Per queste specie il viaggio è più decisamente in direzione da N. a S., nel senso della longitudine. Vi appartengono lo storno che, inanellato al Garda, è stato ripreso in Algeria e in Tunisia e la cicogna che, dopo ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] stanno a oriente del detto meridiano, per modo che il monte Cadìn, a NE di Sappada, si trova a 0° 18′ di longitudine orientale, mentre l'estremo punto occidentale nel comune di Selva di Cadore è a 0° 26′ ovest rispetto allo stesso meridiano. La cima ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] nel 1904; chiamò vertici veri i punti diametralmente opposti della sfera, cui tendono le due correnti, e assegnò loro la longitudine galattica 164° e 344°, ossia al vertice della 1ª corrente le coordinate equatoriali: α = 91°, δ = + 13°; al vertice ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] denotano il raggio vettore e l'anomalia del generico punto dell'arco; nel secondo ρ, ϕ, ϑ designano il raggio vettore, la longitudine e la colatitudine (v. coordinate: n. 27).
La definizione di lunghezza di un arco di curva ha dato luogo a questioni ...
Leggi Tutto
GIOVE
Giorgio ABETTI
. Astronomia. - Dopo Venere è il più splendente dei pianeti. Giove descrive attorno al Sole un'orbita leggermente ellittica, di eccentricità 0,0483 alla distanza media di 777 milioni [...] dalle effemeridi astronomiche. È interessante notare che Galileo aveva pensato subito di ricavare a mezzo di questi fenomeni la longitudine del luogo dell'osservatore. O. Roemer nel 1675 trovò che gl'istanti delle eclissi dei satelliti di Giove ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di cabotaggio permanente e perfino di trascurare le nuove tecniche di navigazione astronomica.
Per determinare la posizione (latitudine e longitudine) della nave nei lunghi viaggi d’alto mare, negli ampi spazi ove l’esperienza non poteva surrogare la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] celesti, con l'impiego di nuovi strumenti di sua invenzione, e l'intenzione costante di trovare nuove misure di longitudine e latitudine che correggessero le Tavole alfonsine; una correzione, quella delle Tavole, che vide poi impegnati tutti gli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] peculiarità, non può aver causato l'emersione dell'elemento terra là dove e come Dante riteneva fosse avvenuta (per 180° di longitudine dal Gange a Gade): né più né meno.
A 69-70 l'emersione terrestre è di conseguenza attribuita all'azione del cielo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] irrisori; in particolare, non si riuscì a ottenere nessun progresso nella definizione di un metodo accurato per calcolare la longitudine in mare, problema che una volta risolto avrebbe rivoluzionato l'arte della navigazione e salvato la vita di molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] argomenti legati alla matematica, come, per es., il calcolo della distanza fra due città, o fra due stelle di longitudine e latitudine conosciuta. Questioni di carattere elementare, ma alle quali presto, per lo meno dagli anni 1524-25, dovettero ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...