Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] dalla cui costa dista poco più di 3 km., alla posizione geografica media di 37°18',5 di latitudine N., 23°34′,5 di longitudine E.
Il Clima vi è dolce, come comportano la latitudine e l'esposizione. La temperatura media annua è di 16°,4; il mese più ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] suai tre o quattro primi termini scrivendolo nella forma di Newton-Helmert:
oppure
dove ϕ, λ sono la latitudine e la longitudine di un punto generico della superficie W = cost., mentre γe, β, β sono delle costanti legate alla costituzione della Terra ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] la quale, adottata per la suddivisione in fogli una maglia del reticolato geografico di 20′ in latitudine per 30′ in longitudine, si venisse a sostituire al trapezio sferoidico da essa rappresentato un trapezio piano e rettilineo, le cui dimensioni ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] intervenire per ricerche e salvataggi.
Gli sviluppi futuri. - Oggi gli aerei possono conoscere la loro posizione in longitudine, latitudine e altitudine, con un'approssimazione inferiore ai 100 metri. Con l'avvenuto inserimento in orbita dei 24 ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] al tasso del 5% del suo valore odierno ogni cento anni; b) uno spostamento da est a ovest di 0,2 gradi di longitudine all'anno del campo irregolare, cioè dei sistemi di anomalie regionali; c) una variazione d'intensità e di forma di queste anomalie ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] calcolare gli elementi dell'orbita, tra cui il periodo orbitale (0,323 giorni), l'eccentricità dell'orbita (0,617) e la longitudine del periastro. L'interesse particolare di queste osservazioni sta nel fatto che nei due anni in cui l'oggetto è stato ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] unificato, una cosa allora sconosciuta, poiché le varie città si basavano sul mezzogiorno solare, variabile con la longitudine: il che significava avere a Lecce un orario differenziato di parecchi minuti rispetto a Ventimiglia. Ad esempio, nel ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] paralleli associandovi climi differenti in funzione del diverso angolo di incidenza del raggio solare, ai concetti di latitudine e longitudine, alle già moderne proiezioni di Tolomeo come le conosciamo nell'affresco di S. Michele a Murano, alle carte ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] per determinare i tempi e la durata delle maree e, inoltre, per stabilire, fino all'invenzione del cronometro, la longitudine.
Ebbene, non sembra un caso che, nel corso della sua carriera, Newton si sia occupato esattamente di tutti i problemi ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...]
dove p e q rappresentano angoli opportuni che, per analogia con la sfera, possono essere rispettivamente denominati ‛latitudine' e ‛longitudine'. Entrambe le circonferenze passanti per il punto interno P (v. fig. 2) hanno raggio 1, quindi κ1 = - 1 e ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...