L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] della superficie terrestre e i punti di una carta geografica mediante 'coordinate geografiche', cioè tramite latitudine e longitudine. Una cartografia matematica generale ha inizio con l'opera di Johann Heinrich Lambert (1728-1777) Anmerkungen und ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] Introduciamo le coordinate sferiche r, ϑ e ϕ, dove r è la distanza eliocentrica, ϑ la latitudine eliografica e ϕ la longitudine (azimut). Consideriamo la velocità V0 = ω0r cos ϑeϕ di corotazione col Sole e supponiamo che su una certa posizione della ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] assegnando loro due coordinate angolari, ascensione retta e declinazione, che sulla sfera celeste sono analoghe rispettivamente alla longitudine e alla latitudine misurate sul globo terrestre).
Quando si ottiene un’immagine di un’ampia regione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] alla superficie del mare. I galleggianti saranno distribuiti sugli oceani a distanza di 3° ca. in latitudine e in longitudine; i dati saranno spediti via satellite e i profili trasmessi rapidamente per prevedere i centri d'uso operativo.
I programmi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] opera di Newton era compresa una teoria matematica che consentiva di prevedere il moto delle maree, di determinare la longitudine grazie a osservazioni astronomiche e arrivò perfino a escogitare un apparecchio, basato su una proposizione del Libro II ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] cilindrica, sulla misura delle botti ellittico-circolari, sulla cubatura dello spazio chiuso da una volta a croce, sulla differenza in longitudine di due luoghi della Terra (per cui si fa esplicito rimando a Galileo) ecc.
Ricevuti in dono dal Galilei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] Auzout e dal danese Olaus Christensen Römer ed è indirizzata anche a scopi pratici, come la determinazione della longitudine, la geodesia e la cartografia. I chimici, che dispongono di un laboratorio nella Bibliotèque Royale, svolgono indagini sulle ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] naturalistico ed espresso cartograficamente, per ciascun punto, da una coppia di valori delle coordinate geografiche (latitudine e longitudine) si transita, così, allo s. come prodotto sociale, in cui la posizione relativa di ciascun punto è ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'estremità del Mar di Kara (68°5′ long. E.); l'Europa si estende perciò circa 36 gradi, in latitudine e 78 in longitudine.
Situazione. - Tra tutte le cosiddette "parti del mondo", l'Europa è, dopo l'Australia, la più piccola: non abbraccia che il 7 ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] della scienza e che dovevano maturare assai più tardi. N. Oresme (circa 1323-82), segnando la latitudine e la longitudine dei punti nel piano, a somiglianza della sfera terrestre, viene a introdurre le coordinate, nella forma che daranno poi il ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...