ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , 6, 9) - soprattutto presso i Franchi, sin dal periodo merovingio, ma anche presso altre popolazioni nomadi, come Alamanni, Goti, Longobardi. Era caratterizzata da un andamento arcuato del ferro e da un manico relativamente corto che ne faceva un'a ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] essere identificata con un angelo.
L'a. con indicazione del nome appare per la prima volta in Occidente sui tremissi longobardi di Cuniperto agli inizi del sec. 8° sui quali è raffigurato l'arcangelo Michele stante, di profilo con croce astile ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] fibula proveniente da Cesena, del sec. 5° (Norimberga, Germanisches Nationalmus.; Leclercq, 1923; Holmqvist, 1958, tav. 88). Alcune crocette longobarde in lamina d'oro mostrano al punto d'incrocio una minuscola a. (crocetta da Civezzano, fine sec. 6 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] . 7-11; W. Pleister, W. Schild, Recht und Gerechtigkeit im Spiegel der europäischen Kunst, Köln 1988; P. Scardigli, in I Longobardi in Italia, cat. (Codroipo-Cividale del Friuli 1990), Milano 1990, p. 158; G. Bergamini, La pittura e la miniatura, ivi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] la Bibliothèque Nationale. Manuscrits enluminés d'origine italienne, II, XIIIe siècle, Paris 1984; C. Bertelli, Codici miniati tra Goti, Longobardi e Franchi, in Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 571-601; A ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , 1990, fig. 10) - sono praticamente gli unici esempi che rappresentino tale tecnica, peraltro attestata, in forme vicine, su gioielli longobardi (Haseloff, 1990, n. 3). Infatti il medaglione di Licinia Eudossia, del sec. 5° (Parigi, BN) e il suo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] papato, divenuto nella penisola un potere alternativo alla sempre più nominale amministrazione imperiale, riconosciuto dagli stessi principi longobardi, come dimostra la deposizione da parte di Liutprando (712-744) delle insegne regali davanti alla ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] quanto si può dedurre dai casi in cui figura un'indicazione del re, le monete furono battute a nome degli ultimi principi longobardi e dai re normanni, da Roberto il Guiscardo fino a Tancredi.
Bibl.: P. Balog, La monetazione della Sicilia araba e le ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] 95; J. Hubert, Les ''cathédrales doubles'' et l'histoire de la liturgie, "Atti del I Congresso Internazionale Studi Longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 167-176; A. K. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγοϚ παλαιοχϱιστιανιϰὴ βασιλιϰὴ τῆϚ μεσογειαϰῆϚ λεϰάνηϚ ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di I. Hodder, Cambridge 1982; M.P. Leone, Childe's offspring, ivi, pp. 179-184; A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia, Milano 1982 (19882); A. Schnapp, Archéologie et tradition académique en Europe aux XVIIIe et XIXe siècles, Annales Economies ...
Leggi Tutto
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...