• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Geografia [11]
Zoologia [9]
Storia [7]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [5]
Europa [5]
Letteratura [4]
Ecologia animale e zoogeografia [4]

ranocchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ranocchio La posizione dei barattieri, che per sollievo mettono la testa fuori della pece bollente, per immergervisi totalmente di nuovo appena si avvicinano i diavoli, richiama a D. quella dei ranocchi [...] canti; nel c. XXII per es., dal v. 19 in poi, s'incontra una lunga serie di animali (delfini, r., rane, lontra, porco, gatti e sorci, malvagio uccello, Cagnazzo che come una bestia levò 'l muso, anitra, falcone, sparvier grifagno), ognuno fermato in ... Leggi Tutto

POTAMOGALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMOGALE (dal gr. ποταμός "fiume" e γαὶῆ "donnola"; lat. scient. Potamogale Du Chaillu, 1860; fr. e sp. potamogale; ted. Otterspitzmaus; ingl. otter shrew) Oscar De Beaux Unico genere di Insettivori [...] terzo saldati assieme, la coda grossa alla base e compressa nel resto. Il pelame è fittissimo con ricca lanuggine come nella lontra. La formula dentaria è La clavicola manca. La Potamogale vive lungo i fiumi limpidi ove, gettandosi in acqua, cattura ... Leggi Tutto

CAIAK

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un canotto a un sol posto, adoperato dagli Eschimesi, fatto interamente di pelli di foca cucite insieme e tese su di una intelaiatura di legno (legno di deriva); le cuciture sono molto serrate e la [...] si capovolge. Il caiak non serve che alla caccia, sia sui fiumi, sia presso le coste o in alto mare, della lontra, del tricheco, della balena, ma soprattutto della foca. Niente deve essere messo nell'interno dell'imbarcazione: l'arpone e la lancia ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI BERING – GROENLANDIA – COPENAGHEN – ESCHIMESI – TRICHECO

Plitvice, Laghi di

Enciclopedia on line

Plitvice, Laghi di (serbocroato Plitvička Jezera) Pittoreschi laghetti della Croazia occidentale, presso l’orlo orientale dell’altopiano della Lika. Sono 16, alimentati da numerose sorgenti, disposti a gradinata tra 639 [...] bianco, abete rosso e faggio. Per quel che riguarda la fauna, tra i Mammiferi sono presenti l’orso bruno, il lupo, la lince, il gatto selvatico, la lontra, la martora, il capriolo; tra gli Uccelli si segnala, in particolare, l’allocco degli Urali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: AZIONE EROSIVA – MAMMIFERI – ALTOPIANO – CAPRIOLO – CROAZIA

MUSTELIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSTELIDI (dal lat. mustela; lat. scient. Mustelidae Swainson 1835; fr. Mustélidés; ted. Mardern; ingl. Martens) Oscar De Beaux Famiglia di Carnivori Orsiformi di statura media o piccola, di forme molto [...] in tutti i paesaggi, altitudini e climi. La famiglia si suddivide nelle seguenti sottofamiglie: Lontra, Lontra marina, Elittide, Mustela, Martora, Ghiottone, Taira, Tasso, Midao, Mellivora, Zorilla, Galerisco, Tassidea, Grigione, Lincodonte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTELIDI (1)
Mostra Tutti

lontre, donnole, ermellini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lontre, donnole, ermellini Anna Loy Non solo preziose pellicce Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] sono Mammiferi dal corpo lungo e slanciato, con coda lunga e zampe corte, come le martore, le faine, le donnole e le lontre, oppure tozzi con coda corta, come i tassi e i ghiottoni. Sono animali carnivori e predatori, provvisti di lunghi denti canini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – FORESTA AMAZZONICA – TASSO DEL MIELE – LONTRA MARINA – INQUINAMENTO

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] hanno avuto sorti simili: la mangusta (nei paesi infestati dai serpenti), il furetto (fin dalla bassa antichità per cacciare i conigli), la lontra dell'Estremo Oriente (per pescare), la cavia (da circa 6.000 anni nelle Ande per la sua carne e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti

Terra del Fuoco

Enciclopedia on line

Terra del Fuoco (sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] La vegetazione comprende sia foreste di conifere sia, in maggior parte, tundra. La fauna è composta da guanaco, volpe e lontra, per quanto riguarda le specie terrestri e, per quelle marine, da foche, balene, delfini. Le principali risorse economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO, BOVINO – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra del Fuoco (2)
Mostra Tutti

tracce e impronte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tracce e impronte Anna Loy Indizi per i detective della natura Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] ma anche tutti i cani), una lince, un gatto selvatico – ma anche un mustelide, come il tasso, la faina, la martora, la lontra o la donnola e l’ermellino. Se invece le impronte sono piccole, le dita allungate e si aggiunge un chiaro segno delle unghie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] . Le specie di Mammiferi non domestici allevati per la produzione delle pellicce sono le seguenti: volpe, castoro, visone, faina, lontra e nutria, moffetta o skunk, martora e qualche altra specie di minore importanza. Vi sono poi alcune specie di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lóntra
lontra lóntra s. f. [lat. lŭtra]. – 1. a. Nome comune dei carnivori mustelidi appartenenti alla sottofamiglia lutrini, particolarmente adattati all’ambiente acquatico: hanno zampe generalmente provviste di una membrana natatoria, testa depressa...
lontrato
lontrato agg. [der. di lontra]. – Nel linguaggio della moda e della pellicceria, detto di pelle di castoro conciata allo stesso modo della pelle di lontra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali