(ebr. Estēr, gr.'Εσϑήρ, lat. Esther) Protagonista dell'omonimo libro biblico. Ebrea, adottata alla morte del padre dal cugino Mardocheo, un beniaminita esule a Babilonia, fu eletta regina da Assuero [...]
Nelle letterature moderne la figura di E. è stata celebrata da F. Della Valle nella tragedia Esther (1627), da F. LopedeVega nella commedia La hermosa Ester (1610), da J. Racine nella grande tragedia Esther (1689), da F. Grillparzer in un dramma ...
Leggi Tutto
Poema in 20 canti, in ottave, di T. Tasso, sulla prima crociata e la conquista di Gerusalemme. Già verso i sedici anni il Tasso cominciò a lavorare sull'argomento (ne sono testimonianza, in un codice vaticano, [...] imitazioni, fra le quali giova solo ricordare, per il valore poetico, La Jerusalén conquistada (1609) di F. LopedeVega. Alcuni episodi della Gerusalemme liberata furono volti in musica (celeberrimo il Combattimento di Tancredi e Clorinda, 1638, di ...
Leggi Tutto
Poeta, prosatore e critico messicano (Città di Messico 1864 - Madrid 1934), prof. di letteratura a Città di Messico e direttore di quella Biblioteca nazionale. Pubblicò le sue prime poesie sulla Revista [...] su Cuba, 1916; España en los días de la guerra, 1920) e saggi di critica letteraria (La literatura mexicana durante la guerra de la independencia, 1917; Hombres y libros, 1923; Luces de España, su LopedeVega, Rubén Darío, Machado, ecc., 1923). ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Madrid 1602 - ivi 1638). Esordì a 17 anni con la commedia Morir y disimular; fu poi notaio della Inquisizione. Scrisse commedie religiose (Santa Maria Egipcíaca, San Antonio [...] , ecc.), di cappa e spada (La doncella de labor, La toquera vizcaína), romanzesche (La gitanilla, Los amantes de Teruel), cavalleresche (Palmerín de Oliva, Don Florisel de Niquea). Imitatore di LopedeVega, cade spesso nel melodrammatico, specie nel ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore spagnolo (Siviglia 1583 - Madrid 1641). Nemico di Quevedo e di Góngora, fu in rapporti di amicizia con LopedeVega e con Cervantes. Scrisse prose e poesie, notevoli le prime per spirito [...] della Farsalia di Lucano (post., 1684) e nel poema Orfeo (1624). In prosa scrisse anche un trattato Por el arte de la pintura (1633), e una satira drammatica El Retraído. Tradusse inoltre l'Aminta di Tasso. Sprovvisto di alta ispirazione, è ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo (Madrid 1904 - ivi 1995), attento studioso della storia letteraria della Spagna. A LopedeVega consacrò, oltre che una biografia spigliata e brillante, Vida de L. de V. (1936), varî [...] , e col sussidio di documenti tratti dagli archivî, la polemica condotta da LopedeVega contro i precettisti del classicismo, Estudios sobre L. d. V. (1947), El Madrid de L. d. V. (1952), ecc. Tra le sue opere posteriori figurano Fernando ...
Leggi Tutto
Scrittore e umorista spagnolo (Madrid 1881 - Buenos Aires 1963), favorito da una facilità di linguaggio che raggiunge il virtuosismo e da una vena ricca, colorita e funambolesca. Da uno dei primi libri, [...] acacias, El dueño del átomo (1928), La Nardo (1930), ecc. Ha scritto anche biografie (Azorín, Mi tia Carolina Coronado, LopedeVega, Valle-Inclán, Quevedo), libri d'arte (Goya, El Greco, Gutiérrez-Solana, Picasso, ecc.), qualche opera di teatro (Los ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo (Granada 1897 - Berkeley, California, 1972), professore all'università di Madrid, insegnò in molte università straniere, tra le quali quella di Berkeley. Si devono a lui molti saggi [...] (Observaciones sobre la figura del donaire en el teatro deLopedeVega, ora in Estudios sobre Lope, 1951), sulla letter. picaresca (Gracián o la picaresca pura), sul romanzo (Introducción a una historia de la novela en España en el siglo XIX, 1955 ...
Leggi Tutto
(La duchessa di Amalfi) Tragedia del drammaturgo inglese J. Webster (1570/1580-1625/1634), rappresentata nel 1616 circa e pubblicata nel 1623.
Trama: la duchessa di Amalfi ha sposato il proprio maggiordomo, [...] del suo traduttore inglese W. Painter (Palace of Pleasure, 1566-67). Webster ignorava invece il dramma di LopedeVega basato sulla stessa novella, El Mayordomo de la Duquesa de Amalfi, scritto prima del 1609 ma stampato per la prima volta nel 1618. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e letterato messicano (Città di Messico 1863 - Madrid 1925). Trascorse la maggior parte della vita a Madrid, dove prese parte attiva alla vita letteraria. Pubblicò saggi di critica (tra i quali [...] puestos en claro, 1917; LopedeVega, sus amores y sus odios, 1927) e opere di erudizione (Conquistadores y pobladores de la Nueva España. Diccionario autobiográfico de conquistadores y pobladores de la Nueva España sacado de los textos originales, 2 ...
Leggi Tutto