• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [13]
Storia [9]
Strumenti del sapere [3]
Economia [2]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Storia economica [1]
Sport nella storia [1]

SUFFOLK, Thomas Howard, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFOLK, Thomas Howard, primo conte di Florence M. G. Higham Ministro inglese del Tesoro, nato il 24 agosto 1561, morto il 28 maggio 1626, secondo figlio del duca di Norfolk, che fu condannato alla [...] 1572. Nel dicembre 1584 gli fu restituito il titolo di lord Thomas Howard. Combatté come volontario contro l'Armada spagnola nel largo delle Azzorre, nella famosa battaglia in cui morì il Grenville. Partì per la spedizione di Cadice del 1596 con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFFOLK, Thomas Howard, primo conte di (1)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federalismo Lucio Levi Introduzione Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] limiti dell'ONU - per esempio Emery Reves (v., 1945) e Grenville Clark e Louis B. Sohn (v., 1958) - o della 1961 (tr. it.: Il federalista, Bologna 1980). Kerr, P.H. (Lord Lothian), Pacifism is not enough, nor patriotism either, Oxford 1935 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE – TEORIA DELLA RAGION DI STATO – CONVENZIONE DI FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

CRICKET

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cricket Marco Impiglia La storia Le origini Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] , Arthur Conan Doyle, Rudyard Kipling, Pelham Grenville Wodehouse), contribuendo così alla creazione di una tra le università di Oxford e Cambridge, che si gioca ogni anno al Lord's, è un evento molto seguito. Un'interessante forma di competizione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – EMIRATI ARABI UNITI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICKET (2)
Mostra Tutti

PANIZZI, Antonio Genesio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZI, Antonio Genesio Maria Stephen Parkin PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi. Dopo aver [...] in lingue straniere. La sua amicizia con Thomas Grenville, uno dei collezionisti inglesi più importanti del primo rapporti intrecciati con diversi statisti inglesi quali Lord Palmerston, Lord John Russell e, soprattutto, William Ewart Gladstone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – WILLIAM EWART GLADSTONE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – DUCA DI MODENA E REGGIO – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZI, Antonio Genesio Maria (5)
Mostra Tutti

Halifax, George Montagu Dunk conte di

Enciclopedia on line

Halifax, George Montagu Dunk conte di Uomo politico inglese (n. 1716 - m. 1771), addetto alla casa del principe di Galles. Nel 1748 presidente del Board of Trade; come tale promosse la fondazione, nella Nuova Scozia, della città che prese [...] governo (1757) e divenne luogotenente d'Irlanda e primo lord dell'Ammiragliato (1761); in seguito, segretario di stato per il nord. Si dimise insieme a G. Grenville nel 1765. Nel gabinetto del nipote, lord North (1770), fu lord del Sigillo privato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – AMMIRAGLIATO – NUOVA SCOZIA – IRLANDA – TRADE

Grenville, Sir Richard

Enciclopedia on line

Grenville, Sir Richard Uomo di mare inglese (n. 1541 circa - m. in mare, presso le Azzorre, 1591). Membro del parlamento dal 1571, G. ebbe nel 1585 il comando della flotta che recava la spedizione inviata da suo cugino W. Raleigh [...] Drake aveva diretto tre anni prima la battaglia vittoriosa contro l'Invencible Armada. Ma contro la squadra inglese, comandata da lord Th. Howard, la Spagna inviò una più potente squadra navale; considerando lo squilibrio delle forze, Howard evitò lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVENCIBLE ARMADA – FRANCIS DRAKE – AZZORRE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenville, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

JUNIUS

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNIUS Salvatore Rosati . Pseudonimo sotto il quale nella seconda metà del Settecento un autore non sicuramente identificato pubblicò nel giornale londinese Public Advertiser una serie di lettere (le [...] collaboratore. J. si valse d'una scrittura contraffatta con la quale diresse anche lettere private a George Grenville, a W. Pitt lord Chatham, ecc. Da questa corrispondenza si apprende che l'ignoto libellista aveva pubblicato sui giornali altre ... Leggi Tutto

SIDMOUTH, Henry Addington, primo visconte

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDMOUTH, Henry Addington, primo visconte Florence M. G. Higham Statista inglese, nato nel 1757, morto nel 1844. Fu sin dalla fanciullezza amico di William Pitt il Giovane. Membro del parlamento per [...] dalla critica brillante e vendicativa della muova opposizione" capitanata da Grenville e Wyndham, ma l'appoggio dato da Pitt e l' . Nell'aprile 1812 fu di nuovo lord presidente, e in agosto sotto lord Liverpool divenne segretario di stato agl'Interni ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM PITT IL GIOVANE – TRATTATO DI AMIENS – CAMERA DEI COMUNI – HABEAS CORPUS – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDMOUTH, Henry Addington, primo visconte (2)
Mostra Tutti

SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne

Enciclopedia Italiana (1936)

SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato a Dublino nel 1737, morto a Londra il 7 maggio 1805. Studiò a Oxford e nel 1737 [...] di pari irlandese, ed entrò nella Camera dei lord inglese come barone Wycombe. La sua carriera parlamentare fu (20 aprile 1763) e presidente della Camera di commercio sotto Grenville. La sua opposizione alla tassazione delle colonie americane portò a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – GIORGIO III – DUBLINO – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne (1)
Mostra Tutti

NORTH Frederick, 2° conte di Guilford

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH Frederick, 2° conte di Guilford Luigi Villari Nato il 13 aprile 1732 da lord North, 1° conte di Guilford, fu educato a Eton e al Christ Church College (Oxford) ed eletto deputato a Banbury nel [...] 1754. Nel 1759, entrò nel ministero del duca di Newcastle, come lord della tesoreria, e rimase al governo sotto il Bute e il Grenville. Nel 1766, fu cancelliere dello scacchiere sotto il duca di Grafton, e succedette a questo come capo del governo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO III – LONDRA – ENGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTH Frederick, 2° conte di Guilford (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali