CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] , inoltre, che in un documento del 1473 il C. figura presente alla licenza e magistero in teologia dell’agostiniano LorenzodaBologna. Il suo nome ricompare, comunque, nei rotuli, dello Studio, a partire dal 1475 e fino all’anno accademico 1479 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] alquanto secche le forme, raggiunge un colorito vivace alla maniera veneta.
Vengono poi da Ferrara a Bologna Francesco del Cossa (1440?-1478), Ercole Roberti (1440?-1496) e Lorenzo Costa (1460-1535), qui formando quasi un centro d'arte ferrarese. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] terzo la filosofia, a seconda del modo tenuto da ciascuna di queste arti nel rapportarsi alla verità. Bastia, M. Bolognani, Bologna 1995, pp. 273-305.
F. Tateo, Il concetto di Fortuna e la “Dialectica” del Valla, in Lorenzo Valla. La riforma della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] con conservazione del 25 per cento di indennità di disoccupazione da parte del lavoratore). Ma pone anche il limite di cura di, Esclusione sociale. Politiche pubbliche e garanzie dei diritti, Bologna, 2012, (quad. Astrid), 217 ss.; Amoroso, B., Il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] modificazioni in l. 9.8.2013, n. 99, si è concretizzato, da un lato, attraverso una diretta modifica della disciplina codicistica, con l’inserimento di la stessa partecipazione al rischio d’impresa (App. Bologna, 22.10.2007, in Dir. rel. ind., ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] diretto da, Milano, 2006, IV, 3556; Montanari, F., La liquidazione nei diversi modelli di attuazione del tributi, Bologna, di). in Nss. D.I. Appendice, Torino, 1986, 543.
I § 1, 2, 2.1, 2.2 sono stati elaborati daLorenzo del Federico; gli altri ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] persone giuridiche, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 1969, 166). In pratica, comunque, la necessità di sono stati donati o lasciati beni con destinazione a scopo diverso da quello proprio» sembra piuttosto riferirsi a «negozi che imprimono sui ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] coro di San Domenico a Ferrara: essi operarono a Modena, Bologna, Venezia, e nello studio di Lionello d'Este in Ferrara, ov'ebbero a collaboratori Lorenzo e Cristoforo da Lendinara, principi della tarsia del Rinascimento.
Si diffusero le cassettine ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] minima decorazione scultorea, quasi non vi sono sculture: un S. Lorenzo, i sei re di Giuda, i quattro Evangelisti (opere del diventò diritto suppletorio. La scienza romanistica viene principalmente daBologna. Qui troviamo i Catalani e i Castigliani, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Pazzi, a pianta centrale, ritorna per le chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito alla pianta longitudinale e sommerge nella prima (i per regione) con un capitano del popolo, chiamato daBologna, ed eleggendo a senatore un milanese che governò Roma per ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....