GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] dagli Otto di guardia, esortando il fratello a spostarsi daBologna a Lucca, dove, non essendo sotto il controllo in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di Urbino, ma il testo non è stato ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] , Ginevra, Milano e Bologna. A Firenze sposò il 21 giugno 1450 Caterina di Lorenzo di Gino Capponi. Ripartito da Poppi e a Francesco Fortunati, e altre, di Lorenzo, da Firenze, del 1501, del 1504 e del 1514, indirizzate a Lorenzo di Pietro di Lorenzo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, daLorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] L. Einaudi, I (1967), pp. 255-313; Letteread Attilio da Empoli (1926-1930), a cura di L. Firpo, ibid., III E. e la "Critica sociale", in Studi in memoria di L. Dal Pane, Bologna 1982, pp. 951-64; Id., Stato, mercato, movimento operaio nel giovane E., ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] a Bologna nel novembre 1801 al rientro di questo dal lungo soggiorno parigino, ed ora nominato da Napoleone La nascita delle Intendenze, Napoli 1984, ad Indicem.; R. De Lorenzo, Proprietà fondiaria e fisco nel Mezzogiorno..., Salerno 1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] a un non identificato "Lorenzo", si ammoniva a non 860-866;Id., F.F. a Pisa (1859-1860): da un carteggio inedito, in Quad. di st. dell'economia pol economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna 1980, pp. 249-276; S. Perri, Crisi, moneta ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] da Avignone a Prato, passando per il Monginevro, Moncalieri, Asti, Milano (dove trascorse il Natale), Cremona, Parma e Bologna. traversie giudiziarie, colpito dal "tradimento" di Stoldo di Lorenzo, sposata la figlia naturale Ginevra nel 1407, il ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] 492; In memoria dell'opera svolta da Raffaello Nasini a Larderello, Firenze 1933 ibid. 1937; Un libro di ricordi e di spese di Lorenzo e Vittorio Ghiberti, in Rivista d'arte, s. 2, e gli impianti della "Larderello", Bologna 1951; L. Bortolotti, La ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] in particolare, dall’indirizzo classicistico promosso da don Carlo Bologna, che contribuì a sviluppare in lui assemblea elettiva (Sulla questione politica lombardo-veneta. Lettera al marchese Lorenzo N. Pareto, ministro degli affari esteri di S. M. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Borgia furono stretti: tra il novembre e il dicembre 1499, raggiunse a Bologna e poi a Modena il Valentino che, dopo la campagna di Romagna, .Le prime due furono eseguite al tempo del C. daLorenzo Lotti, detto il Lorenzetto, su disegno di Raffaello. ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, daLorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] deterrente antisovietico - Laborghesia fra due rivoluzioni, un libro apparso a Bologna nel 1922, affrontò questa problematica riecheggiando liberamente molte idee sviluppate da Keynes nella Revisione del trattato e nelle Conseguenze economiche della ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....