L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Sinisgalli) è quasi messa sotto scacco da figure come quella di Lorenzo Carlucci: Normalista laureato in Filosofia e sola informazione fondamentale: rispetto al modello di Prosa in prosa (Firenze, Le Lettere, 2009; ristampa Roma, Tic Edizioni, 2020 ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] unico riscatto possibile. Un giorno, riesce pure a baciarla e ne dà notizia a Lorenzo.«Dopo quel bacio io son fatto divino. Le mie idee sono , G., Le origini della cultura europea, 2 voll., Firenze, Leo S. Olschki, 1994.Semerano, G., Dizionario della ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] S. Medaglia, trad. it di A. Fraschetti, Lorenzo Valla, Milano, Mondadori, pp. 180-181)]. Il ricorso Marco Calpurnio Bibulo e aveva avuto da questo due figli. A quel punto dei Romani, Fornaciari, R. (ed.), Firenze, F. Paggi, 1866. L’introduzione ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] per il nostro protagonista; Lorenzo Folchignoni – il Dott. Ing. Grand. Uff. Lup. Mann. (da Folco, personale d’ vive Colzi, un fitonimo, a Prato e a Firenze.Questi personaggi appaiono nei film diretti da Nèri Parenti (si raccomanda la -e- aperta, ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] caso anche a If 8.33 la variazione Qual è tràdita da un paio di manoscritti (Co Pr). Ma c’è di così trita che perfino il Lorenzo guzzantiano (dal quarantesimo secondo) secondo l’antica vulgata, 4 voll., Firenze, Le Lettere,1994.Serianni, L., ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] non tutti facilmente motivabili. Prendiamo Firenze: via dei Tavolini, via un tabernacolo trecentesco attribuito a Bicci di Lorenzo; il gioco delle pallottole che si questo passaggio dal nome folkloristico, che allungherebbe da 1 a 10 km il percorso per ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] musica dei nostri giorni: Francesco De Gregori, Lorenzo Cherubini, Antonello Venditti, tanto per citare un impossibile ritorno a Firenze.Se linguisti e studiosi sempre accesa. E ho visto, a pochi metri da lì, la tomba segreta con la quale durante il ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072, 8 voll. (si cita nella versione digitale).Magalotti, L., Delle lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti e di altri insigni uomini a lui scritte, Firenze, nella stamperia di S.A ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] per un evidente processo di parafonia (cazzocchio > cazzo), e da frate Bartol, registrato nei Canti carnascialeschi («Purché siate a’ piacer mascherate o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo de’ Medici fino all’anno ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Firenze negli affreschi di Giotto nella Cappella Peruzzi in S. Croce e di Filippino Lippi nella Cappella Strozzi in Santa Maria Novella, nonché in un pregevole medaglione a stucco realizzato da Donatello nella basilica di San LorenzodaFirenze ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo Villani, nel suo memoriale (Liber...
Pittore (Firenze forse 1368 - ivi 1452), figlio di Lorenzo di Bicci. La sua vasta attività è documentata dal 1416 al 1446. Legato a uno stile tardo gotico, risente sia di Lorenzo Monaco che di Gentile da Fabriano. Tra le opere principali: la...