• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [47]
Arti visive [31]
Letteratura [11]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [4]
Lingua [3]
Matematica [2]
Temi generali [3]
Comunicazione [3]

Mascheróni, Lorenzo

Enciclopedia on line

Mascheróni, Lorenzo Matematico e poeta (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800). Vestì l'abito ecclesiastico a 17 anni e dal 1778 insegnò fisica e matematica al seminario di Bergamo. Per l'opera Nuove ricerche sull'equilibrio [...] è anche risolubile, facendo a meno della riga, con il solo compasso. Il nome di M. è anche legato alla costante di Eulero-Mascheroni di cui calcolò le prime 32 cifre decimali. Poeta, scrisse molto in latino e in italiano: ma il suo nome rimane legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – RIGA E COMPASSO – ORTO BOTANICO – MATEMATICA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascheróni, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] e in un linguaggio limpido e preciso la Pucelle d'Orléans di Voltaire e compose una cantica in morte di Lorenzo Mascheroni, la Mascheroniana, che con chiarezza e nobiltà esprimeva diffuse aspirazioni di un'ordinata libertà vittoriosa della licenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

DIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio) Renzo Mangili Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] leggibile per l'alterazione dei bruni bituminosi impiegati a rendere il "lume di notte". Nel 1826 fornì il Ritratto di Lorenzo Mascheroni all'Ateneo di Bergamo (oggi in Bibl. civica). Alla mostra di Brera del '27 mandò il Tobiolo che ridà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI CARNOVALI – LORENZO MASCHERONI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di Nemi […] fuggito al remo e al tiberin capestro". Il L. rispose parafrasando il testo montiano (In morte di Lorenzo Mascheroni. Cantica colle identiche rime di V. Monti, Milano a. IX [1801]), ma senza ottenere gli effetti sperati. Nel dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio Arianna Arisi Rota Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] . Gelfi, M. da P. e la statistica 1805-1820, ibid., pp. 95-103; F. Tadini, Lorenzo Mascheroni e la cultura bergamasca, in Lorenzo Mascheroni tra scienza e letteratura nel contesto culturale della Bergamo settecentesca. Atti del Convegno, 2000, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LAZZARO SPALLANZANI – LORENZO MASCHERONI

BELTRAMELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMELLI, Giuseppe Nicola Raponi Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] Lettere dell'abate P. A. Serassi a G. B., a cura di A. Foresti, Bergamo 1902; A. Fiammazzo, Contributi alla biogr. di Lorenzo Mascheroni..., in Atti d. Ateneo di scienze lettere e arti in Bergamo, XVII, 2 (1903-1904), p. I, 78; G. Locatelli, Piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEPIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Pietro Carlo Capra Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] riaccese le speranze di una rapida soluzione del problema italiano; il 2 dicembre il C. e il suo concittadino Lorenzo Mascheroni andarono insieme a congratularsi col primo console, e ne ebbero assicurazioni e promesse in proposito. Dopo Marengo il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIAMMAZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMAZZO, Antonio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] della "Henriade", in Atti dell'Ateneo di Bergamo, XI (1894), parte 2, pp. I-XXIV; Nel XIV Luglio MCM (Io centenario della morte di Lorenzo Mascheroni), Bergamo 1900; L'ultima edizione de "L'invito a Lesbia Cidonia", ibid. 1900 (sempre intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – VITTORIO EMANUELE II – CIVIDALE DEL FRIULI – DIVINA COMMEDIA – EDITORE HOEPLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMAZZO, Antonio (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Elisabetta Vera Lettere Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] in Opere, Verona 1790-91, V, pp. 17-19, 23-27. Si può vedere infine: C. Maes, Invito a Lesbia Cidonia di Lorenzo Mascheroni e Memorie della Contessa Paolina Grismondi, Roma 1974, pp. 143 s., 146-147; U. Foscolo, Epistolario, II, a cura di P. Carli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPSONI, Siro Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio) Pietro Cabrini Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] raccolte da un suo cittadino, Pavia 1878, p. 599; C. Caversazzi, Poesie e prose italianee latine edite ed inedite di Lorenzo Mascheroni, I, Bergamo 1903, p. 115 n.; A. Corbellini, Ninfee pastori sotto l'insegna dello "Stellino", in Boll. della Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali