• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [31]
Biografie [65]
Arti visive [43]
Religioni [20]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [11]
Letteratura [8]
Diritto [6]
Musica [6]
Italia [6]

Colónna, Lorenzo Onofrio

Enciclopedia on line

Colónna, Lorenzo Onofrio Duca di Tagliacozzo e principe di Paliano e Castiglione (Palermo 1637 - Roma 1689), gran connestabile del regno di Napoli per diritto ereditario, fu viceré d'Aragona e, nel 1687-88, di Napoli. Infelice [...] il suo matrimonio (1661) con Maria Mancini. Appassionato collezionista, diede grande impulso alla Galleria Colonna a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – MARIA MANCINI – CONNESTABILE – TAGLIACOZZO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Lorenzo Onofrio (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE X, papa Luciano Osbat Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Roma. L'unico che si era formato una famiglia fu Paolo Marzio il quale era entrato nella corte del connestabile Lorenzo Onofrio Colonna e, al suo seguito, aveva viaggiato per l'Europa, dalla Spagna alla Polonia. Ritornato a Roma, si sposò con Laura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE X, papa (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gino Benzoni Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] quale ascetica austerità: il C. non disdegna i piaceri mondani, è amico d'un gaudente fastoso quale il contestabile Lorenzo Onofrio Colonna, è appassionato del melodramma; e si vocifera pure d'una sua relazione con una cantante, Pia Antinori, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – CONSIGLIO DEI DIECI – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Alvise (1)
Mostra Tutti

Mancini, Maria

Enciclopedia on line

Mancini, Maria Nobildonna (Roma 1639 - forse Pisa 1715 circa), sorella di Laura e Olimpia. Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, fu chiamata dallo zio in Francia (1654), ove ispirò [...] dei Pirenei che rendeva possibile il matrimonio di Luigi XIV con Maria Teresa, Maria sposò (1661) il conestabile Lorenzo Onofrio Colonna, poi viceré di Aragona e Napoli. Da allora ebbe inizio una serie di romanzesche avventure, causate dalle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – LUIGI XIV – CARDINALE – MAZZARINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Maria (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Ortensia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Ortensia Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] dal giovane duca Carlo V. Poi raggiunse Milano, dove fu accolta dalla sorella Maria e dal marito di questa, Lorenzo Onofrio Colonna. Nel frattempo il Meilleraye otteneva dal Parlamento un decreto che lo autorizzava a far tornare la moglie, anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISE FRANÇOISE DE LA BAUME LE BLANC – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MARIA MANCINI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE

MANCINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana. All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] . Analogamente, gli sforzi del M. non poterono impedire che anche la nipote Maria, sposata con Lorenzo Onofrio Colonna, abbandonasse il marito e fuggisse da Roma, nel maggio del 1672. Il M. partecipò ai conclavi del 1667 e del 1669-70, nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MAIDALCHINI – ANNA MARIA MARTINOZZI

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria Raffaele Barometro Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] , cresceva non solo la ricchezza ma anche la potenza del C., in quanto gli Spinola Colonna erano una famiglia influente: uno zio della moglie, Lorenzo Onofrio Colonna, era gran connestabile del Regno e poi, per la morte del viceré marchese Capio, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] di Celano. Combinò così il matrimonio di una di esse (Iacovella) con un suo pupillo, Odoardo Colonna, figlio del defunto fratello Lorenzo Onofrio (7 maggio 1423). È possibile che in un primo periodo (1418-1420) avesse avanzato rivendicazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Carlo Gino Benzoni Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] è legata alle nozze del nipote Lorenzo Onofrio, nello svolgere la quale accumula gaffes cura di M. L. Doglio, Bari 1967 (nell'indice, ad evitare confusioni, il "Colonna Carlo contestabile" va corretto in "Filippo", padre del C.), I, pp. 81-83, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FERDINANDO D'AUSTRIA – ALESSANDRO CESARINI – FRANCESCO BARBERINI – GRUPPO DI PRESSIONE

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] und Forsch. aus ital. Archiven und Bibl., XLVII (1967), pp. 600, 605, 607, 613, 628 s.; P. Angelini, Poésie et politique chez les Colonna: une canzone de Cyriaque d'Ancône, in Revúe des études ital., XVII (1971), pp. 14, 18, 22 s., 27, 31, 33 s., 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali