• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [19]
Musica [18]
Religioni [3]
Cinema [3]
Teatro [2]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Arti visive [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Architettura e urbanistica [1]

Perósi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Perósi, Lorenzo Musicista italiano (Tortona 1872 - Città del Vaticano 1956). Studiò con suo padre Giuseppe, maestro di cappella alla cattedrale tortonese, poi al conservatorio di Milano e alla scuola di musica sacra di Ratisbona con F. X. Haberl. Sacerdote (1894), assunse poi la direzione della cappella di S. Marco a Venezia, fu quindi (1898) alla Cappella Sistina prima come vicemaestro, poi (1902) come maestro; accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ACCADEMICO D'ITALIA – CITTÀ DEL VATICANO – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perósi, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] - della quale condivideva il riformismo religioso ma non il conservatorismo politico - il G. pubblicò i primi scritti: Don Lorenzo Perosi (1899), Mons. John Ireland (1899), Per la storia del misticismo (1900), In memoria di Gaetano Negri (1902), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco (3)
Mostra Tutti

PIO X, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO X, papa, santo Maurilio Guasco PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] liturgia, al culto eucaristico, al canto e alla musica sacra, avendo in questo campo uno straordinario collaboratore, Lorenzo Perosi, futuro direttore della Cappella Sistina. Il che però non lo portò a trascurare l’attenzione alle vicende politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – VINCENZO OTTORINO GENTILONI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X, papa, santo (4)
Mostra Tutti

COLONNA SONORA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colonna sonora Ermanno Comuzio Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] M. Gatti attirarono al cinema musicisti dell'area 'colta' come Giorgio Federico Ghedini, Felice Lattuada, Gian Francesco Malipiero, Lorenzo Perosi, Riccardo Zandonai. Il primo che in Italia si dedicò come specialista a questo settore, formando con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – RAINER WERNER FASSBINDER – RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA SONORA (2)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESPIGHI, Ottorino Virgilio Bernardoni RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti. La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] del conte Lovatelli e del barone Kanzler (dove partecipò a sessioni di polifonia antica insieme a Molinari, Raffaele Casimiri, Lorenzo Perosi, Vincenzo Tommasini). Fu assiduo nei circoli dei russi residenti in città e strinse un’amicizia durevole con ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BELLA DORMENTE NEL BOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti

DE SANTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTI, Angelo Aldo Bartocci Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] fu introdotto nei conservatori e nei licei musicali. La cappella Sistina ebbe un nuovo direttore perpetuo nel giovane musicista don Lorenzo Perosi, che lo stesso D. iniziò ai primi successi come La Resurrezione di Cristo, in una Roma fino ad allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CORNOLDI – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BAS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAS, Giulio Alberto Pironti Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] Enrico Bossi al liceo musicale Benedetto Marcello di Venezia. Sostituto di Lorenzo Perosi come maestro della cappella di S. Marco a Venezia (1901-1903), fu anche maestro di cappella a Calvi e Teano e organista nella chiesa di S. Luigi dei Francesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – BENEDETTO MARCELLO – MONACO DI BAVIERA – CANTO GREGORIANO – CANTO AMBROSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAS, Giulio (2)
Mostra Tutti

CARABELLA, Ezio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carabella, Ezio Paolo Patrizi Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] di film. Realizzò anche un importante contributo teorico con il saggio L'Oratorio musicale e la Resurrezione di Cristo di Lorenzo Perosi, del 1924, scritto con il poeta E. Mucci, che gli avrebbe fornito alcuni libretti; mentre nel 1939 si occupò, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MARIO CAMERINI – LORENZO PEROSI – MARIO MATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABELLA, Ezio (2)
Mostra Tutti

ORATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIO Luigi Ronga . Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] e con Ch. Gounod (La Redenzione); il Belgio con César Franck (Ruth, Redenzione [sotto il titolo di Ode-Symphonie], Le Beatitudini). Lorenzo Perosi, tuttora vivente, fra i musicisti di oggi più d'ogni altro ha riportato l'oratorio a un alto grado di ... Leggi Tutto

KASCHMANN, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

KASCHMANN, Giuseppe Arnaldo BONAVENRTURA Baritono, nato a Lussinpiccolo il 14 luglio 1852, morto a Roma il 6 febbraio 1925. Disertore dall'esercito austriaco e perciò condannato a morte, si recò nel [...] a Bayreuth, interpretandovi il Tannhaüser e il Parsifal: e si fece anche udire come cantante in concerti e negli oratorî di Lorenzo Perosi e di Giocondo Fino. Nel 1907 cantò alla presenza di Pio X, per intercessione del quale poté ottenere di essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali