GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] lezioni di retorica, inizialmente private poi pubbliche, diLorenzo Valla, istitutore di Alfonso ducadi Calabria. Ad Alfonso dedicò la traduzione degli Heroica di Attribuzione di un Ammiano e di altri manoscritti a F. G. Aretino, in Studi urbinati, ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] 1607, quando, da poco eletto segretario dell'Accademia, scrisse la dedicatoria della favola pastorale Filli di Sciro di Guidubaldo Bonarelli al duca d'Urbino Francesco Maria II Della Rovere. Il dramma era stato messo in scena forse una prima volta ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] , se fu commissario alle artiglierie dello Stato pontificio e fiorentine durante la spedizione che Lorenzo de' Medici effettuò contro il duca d'Urbino; fu anche amico di Michelangelo Buonarroti il quale, come risulta dalle sue lettere, fu aiutato da ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] fiorentina del padre, che dedicò a Federico duca d'Urbino (cod. Neapol. V. G. 34), Del Piazzo, Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico, Firenze 1956, pp. 8, 524; A. Poliziano, Della congiura dei Pazzi, a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] maggiore, di Alfonso, ducadi Calabria, che lo impiegò anche come segretario e, ben presto, come suo oratore e persona di fiducia nei più vari negoziati politici.
Fu perciò tra il 1478 e il 1487 più volte a Ferrara, a Firenze, a Urbino, a ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Macerata Feltria 1440 circa - m. forse Urbino 1508 circa), bibliotecario del ducadiUrbino (1476-83), precettore, a Rimini, di Pandolfo e Carlo Malatesta (1490-94). È noto soprattutto per [...] Fabulae (a una prima centuria pubblicata nel 1495 fece seguire, nel 1505, un Hecatomythium secundum): presentate inizialmente come traduzione di favole di Esopo, ma in realtà cosa del tutto nuova per i temi e lo spirito che le pervade, ebbero molto ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Firenze, quasi sempre al servizio del duca Valentino (Cesare Borgia), a sua varî appunti di L. di questo periodo ci ricordano suoi viaggi a Urbino, a Rimini Monaco di Baviera: opere che già furono attribuite a Verrocchio stesso o a Lorenzodi Credi. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Don Lorenzo Perosi (1899), Mons. John Ireland (1899), Per la storia del misticismo (1900), In memoria di Gaetano , a cura di C. Marcora, Bologna 1970; Carteggio Casciola - Gallarati Scotti, a cura di N. Raponi, in Fonti e documenti (Urbino), II (1973 ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] otteneva con l'aiuto diLorenzo, la podesteria di Mantova, la "più doveva ottenere l'investitura per il duca Ercole. Il 10 marzo dell'anno 167-169; Id., P. C.'s Loan from Guidobaldo, Duke of Urbino, in Studia oliveriana, XII (1964), pp. 61-73; F. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] parte) lo fece a tavolino con la gran borsa del Gran Duca Ferdinando de Medici, e non andava (come faceva il Malpighi) diLorenzo Bellini a Marcello Malpighi, datata 23 maggio (senza anno), in L. Bellini, Rime inedite, a cura di A. Dolfi, Urbino ...
Leggi Tutto