VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] cittadine; l’orazione funebre fu affidata al gesuita Lorenzo Sozzifanti. La bara fu poi esposta nella cappella nuovo in Macerata, per Giuseppe Piccini 1673 e 1675; In Bologna et in Firenze, nella Stamp. di S.A.R. per Jacopo Guiducci e Santi Franchi, ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] ’anno 1305, a cura di A.F. Adami, Roma 1755, ad ind.; Ildefonso da S. Luigi, Delizie degli eruditi Toscani, t. X, Firenze 1778, pp. 199-315; G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d’Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, Roma 1890, pp. XVII-XX, 169-173 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Purgatorio, per quella di S. Lorenzo a Laterza il Martirio di s. Lorenzo; infineper S. Croce in Bisceglie en España, Madrid 1965, pp. 405-413; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, pp. 300, 313 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] del Barocco..., 2007, Impruneta, scheda 1), opera finanziata dalla Compagnia delle Stigmate di Firenze, sua committente forse anche per il proprio oratorio in S. Lorenzo. A Silvani è attribuita (Botteri, 1986) un’altra loggia, anteposta (1640 circa ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] s.).
Fra il 1478 e il 1480, nella guerra che oppose Firenze al Papato e al Regno di Napoli, Donato, quale capitano, indirizzò il 10 febbraio 1479, da Marciano, una lettera a Lorenzo il Magnifico per tramite del nipote Jacopo (padre del pittore), lui ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] Piceno del 1377-1496, inL’Italia dialettale, XXXIX (1976), pp. 93-228; D. Liscia Bemporad, in Lorenzo Ghiberti ‘materia e ragionamenti’ (catal.), Firenze 1978, pp. 117-24; S. Romano, N. da G.: alcune tracce di gotico internazionale in Abruzzo, in ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] e del figlio Francesco, erede della madre Giovanna del fu Lorenzo merciaio, una casa del valore di 50 lire per comprarne e pittori a Bologna, I, Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, pp. 230-235; C. Gnudi, Vitale da Bologna, Milano ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] però, pienamente convincente. Tra le altre cose, Lorenzo Luzzo, di gran lunga la personalità maggiore tra . 221; G. Vasari, Le vite … (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 596 s.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] tomi; nel giro di pochi anni venne poi ristampata svariate volte a Firenze (1774-1782), Napoli (1777-1786), Roma (1782-1797), Venezia Retzer, ma anche in italiano, fra gli altri da Lorenzo Zenoni (1800-1801) e Giannantonio Moschini (1801-1805), ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] famiglia ad affidarlo all'organista della chiesa di S. Lorenzo con cui studiò teoria musicale e pianoforte. Dopo ad Indicem; G. Graziosi, F. F., in Enc. dello spettacolo, IV, Firenze-Roma 1957, coll. 1770-73; B. M. Favetta, Preziosi autografi al ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...