BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] 1515, Venezia 1517), condotta sugli appunti che Lorenzo Violi - il primo e maggiore editore delle . 1098; P. Villari, La storia di Gerolamo Savonarola e de' suoi tempi, I,Firenze 1898, pp. 496, lxi s.;A. Giorgetti, Fra' Luca Bettini e la sua ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] fratelli di quest'ultimo conosciamo Mattia, Rosso, Bartolomeo, Lorenzo, Lucia, Margherita, Francesca e Simone, che nel 1414 la coalizione formata contro di lui da Eugenio IV, Venezia e Firenze, il B., che aveva chiesto di poter lasciare l'Ungheria, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] una cronaca scritta negli anni dal 1366 al 1408 da ser Lorenzo di Tano da Lutiano. Di dubbia attribuzione al B. gli ozi trascorsi nella villa di Lutiano.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, I (1740), col. 273; IX (1748), coll. 248, 395; ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] il G. fu eletto priore di S. Maria degli Angeli.
Morì a Firenze, nel suo convento, il 5 ott. 1399.
Il G. è noto fourteenth century manuscript illumination: don S. dei G., don Lorenzo Monaco and Giovanni del Biondo, in Zeitschrift fur Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] e del contado radunati dal vescovo nella chiesa di S. Lorenzo, ed il 1º maggio costituì la Confraternita di S. Tommaso Necrol. di S. Maria Novella, a cura di S. Orlandi, II, Firenze 1955, p. 578; I. Parrino, Acta Albaniae Vaticana. Res Albaniae ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] 000 cruzados per affrontare le spese dell'investitura; a Firenze fece un formale atto di obbedienza al papa, 16 sett. 1737 il B. optò per il titolo di S. Lorenzo in Panisperna. Benedetto XIV gli assegnò nel settembre del 1743 il vescovato di ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] . Nel 1536 si aggiunsero la commenda del monastero di S. Lorenzo nel borgo marchigiano di San Severino e dell’abbazia della Beata del Corpus Domini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Cervini, 39; Archivio di Stato di Parma, Carteggio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] sua famiglia l'ascrizione alla nobiltà romana.
Suo fratello, Lorenzo, fu capitano delle guardie pontificie della Legazione di Ferrara Hierarchia catholica, pp. 24, 162, 186; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze, tav. I. ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] Rosmini e il Gioberti. A Genova, legato a Lorenzo Pareto, entrò nel 1848 nel Circolo nazionale di tendenza e Bibl.: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, pp. CCXLI, CCXLVIII, CCLII s., CCLV; III, ibid. 1942, pp ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] SS. Pietro e Marcellino sulla via Labicana, S. Lorenzo sulla Tiburtina e S. Agnese sulla via Nomentana) e papa. Sciamiti orientali alla corte carolingia, a cura di L. Dolcini, Firenze 1992.
M. Cecchelli, La basilica di S. Marco a Piazza Venezia ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...