• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [6701]
Archeologia [136]
Biografie [3530]
Arti visive [1405]
Storia [1050]
Religioni [676]
Letteratura [523]
Diritto [249]
Musica [175]
Diritto civile [171]
Storia delle religioni [104]

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (Ariminum) G. A. Mansuelli M. Zuffa Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] di S. Lorenzo in Strada, con gruppi figurati e i capitelli italo-corinzî di S. Lorenzo a Monte. L e ss., passim; Carta Archeologica d'Italia al 100.000, f. 101, Firenze 1950; id., G. A. Mansuelli, Additamenta Ariminensia, in Studi in onore ... Leggi Tutto

PLINIO IL VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus) S. Ferri Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] molti fraintendimenti, dei libri relativi alle arti figurative costituisce il primo dei Gommentarii di Lorenzo Ghiberti, lo scultore delle porte del Battistero di Firenze (1378-1455). Bibl.: O. Jahn, Ueber die Kunsturteile d. Pl., in Berichte Sächs ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova Cristina Ambrosini Mantova Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] risistemazione del sagrato della Rotonda di S. Lorenzo nel 1987 ha fornito l’opportunità di , s.v. Mantova, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, p. 163. G. Suitner - D. Nicolini, Mantova. L’architettura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FEA, Carlo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEA, Carlo P. Pelagatti , Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] . Ma abbandonò il giure per dedicarsi allo studio dell'archeologia. Per la sua fedeltà al Papato fu esiliato per breve tempo a Firenze, nel 1798, e subì anche un processo, nel 1799, che però si risolse felicemente per lui; anzi egli fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TUSNELDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUSNELDA (Thusnelda) M. L. Chima Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] una di Apollo: essa fu sistemata dapprima dall'architetto Lorenzo di Credi in una delle nicchie del giardino della 17 a; E. Strong, La Scultura Romana da Augusto a Costantino, II, Firenze 1926, p. 203; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School-A ... Leggi Tutto

HYLLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYLLOS (ΥΛΛΟΥ) M. B. Marzani Incisore di gemme, di epoca giulio-claudia, come Eutyches (v.) ed Herophilos (v.), figlio di Dioskourides (v.). Sono note alcune gemme con la sua firma sicura, altre gli [...] con lo stile classicista: una corniola già posseduta da Lorenzo dei Medici, ora a Leningrado, con una testa ornata Apollo rappresentato nel tipo caratteristico del V sec.; una corniola a Firenze, con una testa barbata: un barbaro, o un filosofo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali