GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] un'accoglienza trionfale.
Nel 1710 il G. viveva, come scrisse Lorenzo Cardella, "nel più bel corso dei suoi giorni" (VIII, 'Elpida, overo Li rivali generosi" (1725), a cura di L. Bianconi, Firenze 1992, pp. 35-76.
Fonti e Bibl.: F. Paternò, Oratio in ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] . fu la nomina del vicario generale nella persona di don Lorenzo Tilli da Foligno; il notaio Francesco di Antonio lo registra , Romae 1921, pp. 272 s.;L. Wadding, Annales minorum, VIII, Quaracchi-Firenze 1932, p. 389, n. 332; IX, ibid., pp. 75 n. 64 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] papali dei D. non dovevano però mai realizzarsi: titolare di S. Lorenzo in Lucina dal '67, quindi camerlengo di S. R. Chiesa, ), Lausanne 1919, p. 712; V. Gorresio, Risorg. scomunicato, Firenze 1958, pp. 114-125; R. Aubert, Ilpontificato di Pio IX ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] Girolamo degli Schiavoni fu poi commutato con quelli di S. Lorenzo in Panisperna e S. Anastasia, cui subentrò, il 26 nov . 375,406; Antologia galileiana ..., a cura di C. Maccagni, Firenze 1964, pp. 34-38, 244; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Atellani (Storie di s. Vincenzo Ferrer e s. Lorenzo martire,affreschi, in collaborazione con Giovan Battista); S Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 338;G. Ghirlanda, Compendiose notizie di Varese e de' ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] cappella Borghese a S. Maria Maggiore e alla basilica di S. Lorenzo in Lucina.
Il B. morì a Roma il 2 ott. praedicatorum, XXX (1960), pp. 351 ss.; L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1965, pp. 820 s., 842; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles, ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] poi in Germania - del cardinale Guido di S. Lorenzo in Lucina riguardante la lettera di Alessandro IV del 1255 servi di Maria nel primo secolo di vita. Atti del Convegno storico: Firenze 1986, Firenze 1988, pp. 25-54; E. Casalini, S. F. B. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] fatto che l'eccidio dei Colonnesi a porta S. Lorenzo (tra i quali trovarono la morte un fratello e VIII, 1 (cfr. anche la trad. ital. a cura di G. Fracassetti, Firenze 1863-67, importante per il commento storico); Prose, a cura di G. Martellotti, ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] mesi: tenne l'ultimo sermone per la festività di S. Lorenzo (10 agosto). La sua attività portò a numerose riconciliazioni con catholiche, Venetia 1561, pp. 40, 104-108; Id., Lettere, Firenze 1590, pp. 27, 78; Monumenti di varia letteratura tratti dai ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] 1517 e fu sepolto nella cattedrale cittadina di S. Lorenzo, dove il fratello Vincenzo e il nipote Camillo gli 1861, ad ind.; A. Giustinian, Dispacci, I-III, a cura di P. Villari, Firenze 1876, ad indices; M. Sanuto, I diarii, III-XIV, XVI, XVII, XIX, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...