COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] senese Bartolomeo Socino e il perugino Baldo de' Bartolini, ambedue al primo anno di attività nello Studio emise una sentenza d'arbitrato per risolvere una lite tra il pievano Lorenzo di maestro Guglielmo e Bernabone di Tomeo Lupi. Il 1478 fu un ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] amico di artisti quali P. Benvenuti, L. Pampaloni, L. Bartolini, e collaborando a varie riviste, fra cui l’Antologia di G 1833); poi Della cappella dei sepolcri Medicei in S. Lorenzo di Firenze e della grande cupola ivi dipinta dal commendator P ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] sett. 1499 ripartì infatti per Milano, insieme con Lorenzo Lenzi, come oratore designato a presentare le congratulazioni al genn. 1510.
Il G. aveva sposato Maddalena di Bartolomeo Bartolini Salimbeni e ne aveva avuto almeno quattro figli: Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] primario incaricato della direzione dello stabilimento Cipriano Bartolini, protagonista dell’avviamento della medicina mentale alla l’anno seguente, da quello, concepito insieme a Lorenzo Panizza, per un teatro anatomico completamente nuovo realizzato ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Concini, sposando la nipote di Bartolomeo, Alessandra Bartolini, nel 1577. Dal matrimonio nacquero le figlie Tommasa corte a palazzo Pitti. Il palazzo fu venduto nel 1652 a Lorenzo di Raffaello de’ Medici. Vinta divenne uno degli uomini più influenti ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] letterato senese Scipione e della fiorentina Camilla di Antonio Bartolini Baldelli, cognata di Belisario Vinta.
Dall’unione nacquero coadiuvati dai segretari di Stato Picchena, Cioli, Lorenzo Usimbardi e Niccolò Ricci Fantoni, auditore dei consiglieri ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] testimonianza più tarda ci dice che Niccolò di Lamberto sposò Lisa, figlia di Leonardo di Bartolino Salimbeni, nel 1385 (Del magnifico Lorenzo..., 1786, p. 236).
La questione dell’identificazione di Soldanieri è ulteriormente complicata dal fatto che ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] mercenarie, cui il L. accenna in due lettere inviate da Milano a Lorenzo il Magnifico in data 19 e 20 maggio 1487 (ibid., 40, Bartolomeo, nato nel 1495; la seconda nel 1500 con Francesca Bartolini, da cui ebbe Giovanni, nato nel 1503.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Perugia, portò a compimento con successo il suo primo incarico di tipo diplomatico: convincere, su richiesta di Lorenzo de’ Medici, i celebri giuristi Baldo Bartolini, Pier Filippo della Corgna, Baglione Vibi (o da Monte Vibione) e forse Alberto di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] soffitto della parrocchiale di Varmo con due tondi, S. Lorenzo e S. Marco, e un ovale, Ss. Ermacora e Tresésin, Udine 1982, p. 177; G. Bergamini-L. Sereni, in E. Bartolini-G. Bergamini-L. Sereni, Raccontare Udine. Vicende di case e palazzi, Udine ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦ Tra le indicazioni...