SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] e conservò testimonianze del primo edificio voluto dai Bartolini a inizi Cinquecento (Salomone, 2010).
In modo Firenze, sua committente forse anche per il proprio oratorio in S. Lorenzo. A Silvani è attribuita (Botteri, 1986) un’altra loggia, ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] 259, 263 s., 272 s.; M. Caraffini, Via S. Lorenzo a Genova disegnata e descritta, Genova 2003, ad ind.; E partic. G. Rossini, L’architettura della chiesa, p. 22; C. Bartolini, La chiesa e le sue immagini. L’iconografia della SS. Annunziata del ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] e il 1710.
In questi stessi anni il marchese G.B. Bartolini Salimbeni gli accordava intanto la propria protezione con 30 scudi mensili, Nel 1742 fu presentata la cupola della basilica di S. Lorenzo affrescata dal Meucci.
Voluta da Anna Maria Luisa de’ ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] sempre per Empoli e i suoi dintorni, eseguì il Martirio di s. Lorenzo della collegiata di S. Andrea, il Cristo portacroce di S. Maria a 43). Una causa tra la vedova e un tale Antonio Bartolini si trascinò fino al 1658 per il saldo di una Crocifissione ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] Arezzo). Il 12 dicembre 1533 sposò a Sansepolcro Orsina Bartolini, dalla quale ebbe il figlio Michelangelo e alcuni altri, 1977, pp. 167-192; P. Dal Poggetto, R. del C., in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona) a ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] 'esecuzione di una statua per la villa di Giovanni Bartolini, figlio del podestà di Prato, ricordata da Vasari Caffarelli Vidoni, ibid., pp. 259, 261, 263, 270; S. Pellizzari, Lorenzo Lotti detto il L., in I luoghi di Raffaello a Roma (catal., 1984 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] è anche il modello in legno per la facciata di S. Lorenzo (1516), su disegno di Michelangelo e conservato in Casa Buonarroti anche dell'Ammannati (si confronti con la facciata del palazzo Bartolini quella del palazzo Grifoni).
Morì a Firenze il 6 ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] Anime disabitate (Roma 1945); Le signore Barabbino (Milano 1965); Racconti meravigliosi 1944-49, a cura di S. Bartolini (Firenze 2018). Per un elenco delle sue traduzioni, per una puntuale bibliografia, e per eventuali, ulteriori approfondimenti ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] prefetto della Biblioteca Casanatense di Roma; un altro fratello, Lorenzo, dottore in utroque iure, morì in giovane età mentre ne trasse d’errore», tanto da autodefinirsi «il rabbino del ghetto» (Bartolini, p. 14).
Nel 1832, e sino al 1849, il M. ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Sanzio ad opera dei due e dello scultore Paolo Bartolini nel 1890.
Morì a Roma il 9 maggio 1930 Cinquantenario della Capitale, Roma 1921, p. 104; L. Huetter-E. Lavagnino, S. Lorenzo in Lucina, Roma s.a., pp. 23, 37; Mostra di Roma nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦ Tra le indicazioni...