DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Prealpi Giulie, Udine 1912, p. 511 G. Vale, La parrocchia diS. Lorenzo di Caporiacco. Note storiche, Udine 1926, p. 58; G. B. Corgnali dalla Soprintendenza, Trieste 1983, pp. 108 s.; E. Bartolini-G. Bergamini-L. Sereni, Raccontare Udine. Vicende di ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] dei musei; in tale occasione conobbe personalmente artisti come il Bartolini e il Duprè, con il quale intrattenne rapporti fino alla inoltre le statue della facciata della chiesa di S. Lorenzo a Villanova Mondovì (intorno al 1889: in quest'anno ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] pubbliche nel 1412 come vicario del Podere; il primo membro della famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri uffici, ma per gran parte del secolo XV i Gualterotti non ebbero un ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] e il meno famogo in quel gruppo di giuristi perugini che Lorenzo il Magnifico, nell'intento di risollevare le sorti della maggiore università anno accademico 1471-1472 dallo scolaro, suo e del Bartolini, Alberto Carucci da Colle Val d'Elsa: De ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] 1320 (Hueck).
Due polittici, quello degli Alessandri e quello Bartolini-Salimbeni, riportano la firma "Lippus me fecit": per questo, in Val di Pesa e quella nella chiesa di S. Lorenzo a Montefugoni: per entrambe, l'artista potrebbe essersi limitato a ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] fiorentini G.B. Cellerini, G.B. Allegrini e N. Bartolini su sette vasi di rame dorato per reliquie realizzati dal L della corte, nei lavori per il ciborio della basilica fiorentina di S. Lorenzo nel 1638 (ibid., 551, c. 52), per la legatura d'oro ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] I-XXIV; Nel XIV Luglio MCM (Io centenario della morte di Lorenzo Mascheroni), Bergamo 1900; L'ultima edizione de "L'invito a della "Divina Commedia": illustrazioni ... e lezioni inedite del "Bartoliniano", cit. Con quest'opera, che è un cospicuo ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] con lui, alcuni giuristi dello Studio: Marcantonio Bartolini, Pier Filippo Mattioli, Giulio Oradini); il , pp. 237-244; O. Scalvanti, Il Crocifisso della porta di S. Lorenzo a Perugia, in Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l’Umbria, ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] non solo di Giambattista, ma anche di Giandomenico e di Lorenzo - per proposte iconografiche e come sussidio impaginativo. La prima stanca e disorganica. Nella successiva decorazione della villa Bartolini, già Caimo Dragoni, oggi Florio, di Buttrio ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] i Dieci di Balia (Signoria..., pp. 15, 61).
L'ultima lettera inviata da Lorenzo al B. è del 29giugno 1484;ma lo stesso Lorenzo il 1º luglio scrisse ad Andrea Bartolini, affidandogli il compito di recuperare tutte le lettere che il B. aveva presso di ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦ Tra le indicazioni...