VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] i Vergiolesi si sarebbero imposti come capifila della parte bianca, seguendone le sorti nel bene e nel male. cc. 105r-129r; Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Pistoia, S. Lorenzo, 1228 maggio 7; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] difficilmente verificabile, di un alunnato fiorentino presso Lorenzo Bartolini.
I primi lavori – dopo un colossale del sepolcro nel 1864, busto di Giovanni Bianchi, oltre al busto di Ippolita Bianchi Gori presso la locale Scuola materna), Casciago ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] XIV al XX secolo (catal.), a cura di M.C. Di Natale - F. Messina Cicchetti, Palermo 1997, pp. 265 s.; Id., Tre sculture restaurate per l'oratorio dei Bianchi, in V. Abbate - M. Guttilla - V. Sola, La Crocifissione di Antonio Manno all'oratorio dei ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] Agar e scene mitologiche, entro sontuosi partimenti di stucchi bianchi e dorati, in palazzo Montani a Terni (Barroero, 1994 58; ibid., Liber baptizatorum, 1657, c. 60r; ibid., S. Lorenzo in Lucina, Status animarum, 1660, c. 31v; ibid., Liber ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] spunto dal preesistente paramento marmoreo a intarsi geometrici bianchi e verdi tipici del romanico e del gotico ben quattro progetti: la riedificazione della rotonda romanica di San Lorenzo, destinata a rimanere senza esito; la realizzazione di una ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] su T. F., ibid., 1915, 17, pp. 760 ss.; Id., Giacomo Bianchi a Cesena, in Rassegna bibliogr. dell'arte italiana, XVIII (1915), pp. 1- bibl. preced.); A. Markham Schulz, Giambattista and Lorenzo Bregno, in Venetian sculpture in the High Renaissance, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] a Iacopone da Todi (1230/1236-1306) e a Bianco da Siena.
Tra gli altri laudografi quattrocenteschi di area padana Firenze.
Lucrezia Tornabuoni, moglie di Piero de’Medici e madre di Lorenzo il Magnifico, è autrice di cinque poemetti sacri e di otto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] alta tessitura» («Il Genio», II/15, 18 feb. 1853; in Bianchi, p. 57).
Nel dicembre 1853 al Teatro Carolino di Palermo fu acclamata Durante l’estate fu scritturata per la fiera di san Lorenzo dal Teatro Sociale di Udine (Il trovatore, I puritani ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] ed entrò in stretti rapporti con l’editore Giuseppe Pomba; Lorenzo Valerio e Cesare Correnti lo coinvolsero nei giornali La Concordia e Annali bibliografici e catalogo ragionato delle edizioni di Barbera, Bianchi e comp. e di G. Barbera, con elenco ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] studi: quelli ginnasiali nel collegio Gallio di Como e quelli liceali nel seminario di S. Abbondio rivelarono in lui l'insofferenza verso un sistema formativo troppo rigido "che educava i cuori più al ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...