• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Biografie [336]
Arti visive [226]
Storia [94]
Religioni [67]
Letteratura [55]
Archeologia [46]
Geografia [28]
Diritto [38]
Architettura e urbanistica [28]
Musica [25]

NENCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCI, Francesco Marco Pierini NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione. Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] degli affreschi per la cappella dei principi in S. Lorenzo commissionati dal nuovo granduca Leopoldo II a Pietro Benvenuti, e le Allegorie dei quattro elementi affrescate nella villa Bianchi Bandinelli detta ‘Il pavone’ cominciate nel 1828 e ... Leggi Tutto
TAGS: BERTEL THORVALDSEN – VINCENZO CAMUCCINI – LEOPOLDO CICOGNARA – ALESSANDRO MAFFEI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BANDINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino) A. Teresa Hankey Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] non nutrisse molta simpatia. Dei due figli, il minore, Giovanni, fu medico e morì nella peste del 1400, il maggiore, Lorenzo, divenne auditor causarum,scrisse un libro De Ecclesiastica Potestate e curò la presentazione del Fons al pontefice Martino V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONASCIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo Eberhard Ruhmer Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] del tempo, è da vedere piuttosto in Cristoforo e Lorenzo da Lendinara, attraverso i quali probabilmente lo stesso di Modena. La decorazione della parte superiore deriva da Francesco Bianchi Ferrari al quale G. Campori (La cappellaestense nel Duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO IV D'ESTE – PADRI DELLA CHIESA – FRANCESCO BIANCHI – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONASCIA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

NELLI, Giovan Battista Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Giovan Battista Clemente Maria Toscano NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini. Per volere della famiglia [...] specie nell’ambito degli studi di architettura, tale che Lorenzo Ginori volle richiedere il suo parere riguardo alle innovazioni nella seconda metà del Settecento: il direttore Giovanni Bianchi, che per altro lo conosceva personalmente, segnalando ... Leggi Tutto

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Lorenzo di Castiglione Falletto. Si addottorò in 1991, vol. 64, pp. 45-98. Notizie sulla vita in N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, II-IV, Torino 1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] , Arch. storico diocesano, Sacra patrimonia, n. 7891, Compagnia dei Bianchi della giustizia, n. 240; P.M. Doria, Ultimi onori di C. De Nicola, Diario napoletano(1798-1825), a cura di R. De Lorenzo, I, Napoli 1999, pp. 107, 164, 189, 195, 207, 212 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZALI, Alberto e Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZALI, Alberto e Francesco Pasqualino Avigliano MAZZALI (Mazali), Alberto e Francesco. – Probabilmente fratelli, nacquero a Reggio nell’Emilia intorno al 1440; l’unica notizia certa è quella concernente [...] a Reggio Emilia, in ciò secondo solo ai fratelli Lorenzo e Bartolomeo Bruschi (detti anche Bottoni) cittadini reggiani, disegnata e incisa su fondo nero con motivo di steli di fiori bianchi e con la croce basata su una secante di un cerchio che ... Leggi Tutto

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Massimo e della moglie CristinadiSassonia (1837-40) presso la cappella detta del Crocifisso o del Coro nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, con le statue dei principi genuflessi e oranti assistiti dagli angeli e la figura del Redentore. Sono firmate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANESI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANESI, Carlo Gianni Fazzini – Figlio quin­togenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] La Biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie da Lorenzo Ilari. Catalogo che comprende non solo tutti i libri ; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni (con Appendice di diverse altre lettere ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN PIETRO VIEUSSEUX – BENVENUTO CELLINI – LEONARDO DA VINCI – VITTORIO ALFIERI – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANESI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (v. vol. III, p. 816) P. Melli Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti [...] età repubblicana e augustea, un tratto di pavimento a mosaico bianco e nero rinvenuto in Piazza Invrea tra il 1950 e I e II sec. d.C. nel sottosuolo della cattedrale di S. Lorenzo. Più consistenti resti di una domus sono stati messi in luce nel 1975 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 93
Vocabolario
cavaliere bianco
cavaliere bianco loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali