FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] ed esaltata in luce entro una corona di nubi, angeli e cherubini, mentre lo scorcio si allenta e si ribalta sul gruppo degli la Sacra Famiglia con i ss. Francesco, Antonio, Chiara e Lorenzo.
Il dipinto, inedito, non firmato né datato, ha una ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] Le vite, a cura di A, Greco, I, Firenze 1970, p. 201; Lorenzo dei Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 411 480; Mandati della Rev. Camera apost. (1418-1802), a cura di P. Cherubini, Roma 1988, pp. 41, 79 s. (n. 22); L. Iacobilli ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] di rame e alcune statuette d’argento per il cardinale A.F. Zondadari e due «cartellami grottescati» con viticci e cherubini, realizzati in metalli di vario tipo, per padre T. Siliotti, rettore di S. Andrea a Montecavallo della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] da colonnine tortili a tutto tondo e testine di cherubini; perduta è la parte inferiore su basamento esagonale 213; M.A. Zilocchi, La scultura e gli arredi, in La basilica di S. Lorenzo in Milano, Milano 1985, pp. 205-214; L. Dal Pra, in Vita et ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad ind.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, 12-20; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] anni di età. Non fece testamento, ma secondo il bisnipote Lorenzo il Magnifico lasciò un patrimonio di circa 180.000 fiorini ( ; Il palazzo Medici Riccardi di Firenze, a cura di G. Cherubini - G. Fanelli, Firenze 1990; Le Consulte e Pratiche della ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] 176, 200, 208, 261, 313, 335, 358, 403, 438, 464; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 94, 135; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad Ind.; M.A. Salvi, Delle istorie di Pistoia e ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] sono del 1685 i puttini e le teste di cherubini in varie cappelle della chiesa del Gesù Nuovo a Napoli Molise, München 1983, p. 376; V. Rizzo, Uno sconosciuto paliotto di Lorenzo Vaccaro e altri fatti coevi napoletani, in Storia dell'arte, 1983, n. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] Florence, Firenze 1995, ad ind.; La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica Economia Cultura Arte, Pisa 1996, ad ind.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, pp. 1190, 1374 s., 2190; N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] di verde antico con capitelli ionici di marmo bianco di Lorenzo Cardelli, per le nicchie, non più esistenti, della Anima, per la quale eseguì tutta l’ornamentazione in stucco con cherubini, putti, nuvole, di cui si conservano soltanto due angeli ...
Leggi Tutto