CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] se il suo nome appare ricordato accanto a quelli, ben più celebri nella storia della musica, di Carissimi, Cherubini, Clementi, Corelli e Frescobaldi. Nel Catalogo dei maestri compositori dell'Accademia egli è del resto esplicitamente considerato tra ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] Pauli II, ibid., pp. 1-64 (in partic. p. 26); Lorenzo de Medici, Lettere, VI-XVI, Firenze 1990-2011, ad indices; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, ad ind.; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] ’ultimo l’incarico di preparatore degli esperimenti di fisica. In tale periodo ebbe modo di guadagnarsi la stima di Lorenzo Pignotti, auditore dell’Università.
Nel febbraio 1807 Maria Luisa di Borbone, reggente del Regno di Etruria, dietro impulso di ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] la nomina a maestro di cappella nella cattedrale di S. Lorenzo a Perugia, città nella quale risiedette poi vita natural durante musicisti, Pietro Nardini, Francesco Maria Veracini, Luigi Cherubini, Luigi Boccherini e fors’anche Giuseppe Tartini. Può ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] di Giovanni nel titolo cardinalizio di S. Lorenzo in Lucina.
Nel febbraio 1437 partecipò al 1629, 2431; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, ad ind.; B. Vitelleschi, Il Passaggio e gli altri ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-1969, p. 96; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I (1460-1474), a cura di R. Fubini, J. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, ad ind.; Bartolomeo Scala: Humanistic and ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] ecclesiastica. Il 4 maggio 1485 Innocenzo VIII scrisse a Lorenzo de’ Medici definendolo già «medicum et familiarem nostrum» ?, in Source, X (1991), pp. 14-20; P. Cherubini, Studenti universitari romani del secondo Quattrocento a Roma e altrove, in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] 1791), autore di pasticci e rifacitore di opere altrui.
Lorenzo Da Ponte lo ricorda spesso a proposito di intrighi, cambiali libr. di ignoto, si trova alla Bibl. del Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze.
Né il New Grove né G. Grigolato prendono in ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] . 1923; L'oratorio musicale di Lorenzo Perosi, in Il Pianoforte, IV (1923), pp. 89-93; Lorenzo Perosi, Roma 1924; Sei lettere La musica, in Firenze. cento anni fa, Firenze 1961; Luigi Cherubini nel II centenario della rtascita, a cura di A. Damerini, ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] probabilmente a Roma, nel 1489 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, di C. Bianca, Città del Vaticano 1980, ad ind.; P. Cherubini, Il costo del libro, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma ...
Leggi Tutto