CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] addirittura ebbe l'esclusiva imperiale. All'elezione del card. Corsini, che prese il nome di Clemente XII, il popolo e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
L'ambasciatore veneto Lorenzo Tiepolo così lo descrive nella sua relazione da Roma del 1713: ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] 1742 fu presentata la cupola della basilica di S. Lorenzo affrescata dal Meucci.
Voluta da Anna Maria Luisa de’ che gli impediva di raggiungere Roma per affrescare un salone della Biblioteca Corsini (Civai, 1993, p. 87). Attivo per le «due famiglie ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] n. 146), oppure – ex multis l’Esculapio di Stoldo Lorenzi (1573 circa) – a Boboli, dove eseguì il restauro Antonio Corradini (1743), studiata nel palazzo del cardinale Neri Maria Corsini, dov’era giunta per pubblica riffa (Chracas, 18 novembre 1747 ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Pasquali, 1494, che comprende anche il commento di Lorenzo Valla e Pomponio Leto; una porzione del testo La collezione del principe da Leonardo a Goya. Disegni e stampe della raccolta Corsini (catal.), a cura di E. Antetomaso - G. Mariani, Roma 2004, ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] ..., Firenze 1746, pp. 59-63; Memorie storiche del Crocifisso de’ miracoli del Borgo San Lorenzo, Firenze 1838, p. 24; U. Medici, La Cappella dei Principi Corsini in S. Spirito e un quadro di Raffaello De Carli? Memoria storico artistica, Firenze ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] di Ravenna. Forse era destinata alla tomba del papa nella cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano (dove più tardi fu posto il sono assegnati il restauro di un quadro d'altare in S. Lorenzo in Damaso e la cornice della pala d'altare della, seconda ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] di Napoli, durò con esiti incerti per tutto il 1479, finché Lorenzo de’ Medici, accordandosi con Ferrante d’Aragona, privò il papa ’italiana e un ampio parco: la villa, oggi palazzo Corsini in via della Lungara, divenne celebre nel Seicento per avere ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] ’ Medici (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2689: lettera di Neri Corsini, 29 sett. 1721) e il 30 settembre nella basilica di S. Lorenzo a Firenze. Controverse e contestate furono invece le altre parti del testamento, che designavano ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] solenne esposizione dell’augustissimo sacramento nella chiesa de’ Ss. Lorenzo, e Damaso …, Roma [1707]; F. Valesio, London 2000, pp. 134-137; E. Kieven, Villa Sarsina (Corsini, Aldobrandini), in Atlante storico-ambientale. Anzio e Nettuno, a cura ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] Maria Salvini e Pier Francesco Tocci, erudito canonico di S. Lorenzo; successivamente si recò a Pisa per seguire i corsi di adoperarono attivamente il padre inquisitore Ambrogi ed il cardinale Corsini: l'uno nel ricercare i capi d'accusa contro ...
Leggi Tutto