• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [145]
Arti visive [89]
Storia [65]
Religioni [31]
Geografia [22]
Diritto [24]
Diritto civile [18]
Letteratura [17]
Archeologia [17]
Storia delle religioni [9]

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] affidate al G. il S. Lorenzo Giustiniani e il B. Gregorio Barbarigo e le influenze col più giovane Marchiori, che gli lavorò accanto N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp. 23 s., 29-33; F. Costa, Delle delicie del fiume Brenta, I, Venezia 1750, n. 44; T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

MANUCCI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUCCI, Nicolò Rahim Razà Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] il figlio più giovane di Jāī Singh (morto nel 1667). Quando nel 1670 questi si recò a Kābul, il M. si trasferì a Lāhōr, dove abbandonò il enclave inglese sulla costa orientale del Deccan, il tramite dell'ambasciatore della Serenissima a Parigi Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DELL'ANATOLIA – SULTANATO DI GOLCONDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUA PORTOGHESE – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUCCI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] sue figlie. Il F., ancor giovane, è ricordato per Lorenzo; e quando la famiglia fu costretta all'esilio, probabilmente egli trovò riparo in Savignone o in uno dei castelli che controllavano, nella Riviera di Levante, il vasto feudo esteso dalla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HACK, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACK, Georg Daniela Rando Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] il candidato eugeniano, Lorenzo, abate del monastero di S. Lorenzo pervenuto un codice che era stato del giovane re defunto; oltre a esso, l'H e di Bressanone…, Trento 1964, pp. 158-163; A. Costa, I vescovi di Trento. Notizie - profili, Trento 1977, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI MASOVIA – JOHANNES HINDERBACH – CONCILIO DI BASILEA – NICCOLÒ DA CUSA – WIENER NEUSTADT

STAZIO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius) Isabella Iannuzzi – Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre. Il [...] Lorenzo Gambara, Stazio descrisse la sua rete di amici: filologi, poeti, umanisti tra i quali il rivelava l’intenzione del giovane re Sebastiano di partecipare alla X (1976), pp. 83-102; A. da Costa Ramalho, Notas sobre a formaçao de Aquiles Estaço, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STORIA DEL PORTOGALLO – FRANCESCO ROBORTELLO – GUIDO ASCANIO SFORZA

ONETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONETO, Antonio Daniela Ottria ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi. Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] Argentina (fra cui i fratelli Lorenzo e Domenico Mascarello, originari di Diano , poiché la metà di queste restò invenduta, il costo effettivo della flotta – pari a 123.000 , uomo di punta dell’ancora giovane struttura salesiana, che don Giovanni ... Leggi Tutto

SUASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997 SUASA (v. vol. VII, p. 536) P. L. Dall'Aglio S. De Maria Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] costa, fino alla bassa valle, dove inizia la centuriazione di Sena Gallica. Le dorsali che separano il Lorenzo in Campo, l'altro sulla destra, immediatamente a monte della città, ora depositato pressò il che beccano frutti, giovane satiro ebbro), o ... Leggi Tutto

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano Renata De Lorenzo – Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] e delle marine della costa ionica e tirrenica. In scritte da lui medesimo, su un giovane viaggiatore e una contrastata storia d’ . F. Michitelli, Storia degli ultimi fatti di Napoli fino a tutto il 15 maggio 1848, Napoli 1849, pp. 93 s.; J. Rambaud ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLA DI FAVIGNANA

NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio Laura Carnelos NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Non è da confondere con [...] S. Maria di Spič (sulla costa dalmata meridionale), di allestire una tipografia Dimitrios Zinos, un giovane greco di circa 23 o 24 anni che aveva il compito di correggere le il suocero Damiano, Niccolò e Domenico Sandri all’insegna del Gesù, Lorenzo ... Leggi Tutto

VIVIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Giuseppe Virginia Magnaghi – Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898. Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] giovane, le notizie delle prime prove di Lorenzo Viani (i casolari della campagna pisana e della costa) e le modalità di composizione, all’esempio libro e disegno dal vero a Firenze, tra il 1952 e il 1953; poi la cattedra di incisione all’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali