COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] quadro dell'azione politica intrapresa dal giovane duca Carlo Emanuele I sin dalla ove gli subentrò il conte Luigi Lorenzo Birago San Martino di Vische, il C. rientrò per quanto attiene alla biografia del Costa.
Il C. morì il 16 ott. 1616. L'annuncio ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] gli altri i due giovani artisti, come sembra attestare Lorenzo a Montemerano nel Grossetano.
Tra il 1458 e il 1462 L. scolpì il S. Paolo e il . Zarrilli, Pisa 2003, pp. 114-120; E. Costa - L. Ponticelli, L'iconografia del Pellegrinaio nello spedale ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] della corte: Andrea Mantegna era morto nel 1506 e LorenzoCostail Vecchio non era riuscito a rimpiazzarlo. Castiglione il 16 dicembre comunicò al marchese di avere parlato con i due giovani che "sono deliberati di venirla ogni modo a servire ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] che si suole proporre quale ami più fervidamente, o quello de dui giovani che non ha mai ancora accolto li frutti del suo amore, o da LorenzoCosta. Il C. la descrisse accuratamente alla marchesa in una lettera del 15 luglio 1506 che è il documento ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di Tommaso Formaglini, Lorenzo, Bartolomeo Butrigali e il vecchio (che trasse in inganno anche ilgiovane) aveva portato il Deutschland, ibid., I, pp. 23-45; M. J. De Almeida Costa, Romanisme et Bartolisme dans le droit Portugois, ibid., I, pp. 313- ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] fonti sono concordi nel considerare ilgiovane G. formato nella bottega frammentaria di S. Omobono di Borgo San Lorenzo, una chiesa un po' fuori mano, ma G.", Firenze 1994; La Madonna di S. Giorgio alla Costa di G. Studi e restauro, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] a Roma dal genovese Ottavio Costa, il mercante-banchiere che si era Il s. Lorenzo, con il camice e la dalmatica giallo-oro franti dalle ombre come nessun’altra parte del quadro, s’insinua nella lama di luce con una crudezza che prelude al giovane ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] il B., il Perticari, Girolamo Amati, il Nardi, il Bignardi, Giacomo Turchi, Lorenzo realizzabile, ilgiovane animoso epigrafista morì di colera a Roma il 1º Costa, Teodoro Mommsen, Bologna 1905, pp. 93-122 (15 lettere, in parte per estratti).
Il primo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] 'inizio dell'anno successivo ilgiovane D. viene mandato dal il nipote Annibale Rucellai che egli intendeva far ospitare, appunto a Bologna, in casa dell'amico Lorenzo amico sia, ve ne potete avveder voi costì assai tosto, ma incominciate ora da questo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Lorenzoil Magnifico, col quale ha modo di conversare di "quelli che nella toscana lingua poeticamente avessino scritto". Ed è in quest'occasione che ilgiovane manifesta il Neapoli 1587, ad vocem; T. Costo, Memoriale delle cose ... di Napoli..., ...
Leggi Tutto