REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] legami con loro avversari, come Angelo Calogerà o Gian Lorenzo Berti. Uno degli autori trainanti in assoluto risultò essere Alfonso tempo prima a Cartagena de Indias, città sulla costa caraibica. Dall’America la notizia aveva raggiunto Madrid e ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] S. Gallo, anche i Ss. Cosma e Damiano nella cappella di S. Lorenzo in S. Maria Novella (poi ricordata da Vasari come della famiglia Ginochi; il convento fiorentino di S. Girolamo alla Costa (Firenze, Galleria dell'Accademia); significative risultano ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] nuovo possedimento cassinese un altro monastero cittadino, quello di S. Lorenzo Martire. Non riuscì però a far leva sulle discordie tra nell'assassinio del padre), occupando con la flotta la costa dal golfo di Sant'Eufemia in Calabria fino alla città ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] e dove forse partecipò alla missione del cardinale Lorenzo Campeggi, al fine di assicurare la partecipazione di indios - catturati dagli Spagnoli in vere e proprie razzie sulle coste del Venezuela e deportati nelle isole maggiori dei Caraibi - il ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] per l'anno che ci interessa, il 1567, da un don Angelo Maria Costa da Genova, il quale tuttavia scriveva a metà del sec. XVII (anche se , uscite poi a Firenze nel 1550 per i tipi di Lorenzo Torrentino. Si ignorano i tempi e le circostanze dei primi ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Passionario di Intra (G. Cavigioli, Della chiesa di S. Maurizio della Costa, in Verbania, III [1911], pp. 269-271) e più tardi Baronio.
Le reliquie del santo conservate nella chiesa di S. Lorenzo a Novara, dove era stato sepolto, furono poi nel 1552 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] , e nel 1548 lo cedette a un cugino, Niccolò di Lorenzo Ridolfi. Ricevette altri importanti benefici durante il pontificato di Clemente VII Varchi e Piero Vettori, Roma 2006, ad ind.; G. Costa, Michelangelo alle corti di N. R. e Cosimo I, Roma ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] marzo ottenne 200 ducati «per il suo aiuto di costa e per ritornare alla propria terra con licenza di e dell’inedito ‘modelletto’ su tela per l’affresco absidale di S. Lorenzo, in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, XX (1968), ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di S. Lorenzo in Lucina (Ward Bissell, 1999, pp. 135 s.). Il 26 dic. 1605 la L. perse la madre; il suo apprendistato artistico chiaroscurali (in primis la Giuditta realizzata per Ottavio Costa, oggi nella Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] era di loro proprietà, come pure una vigna fuori porta S. Lorenzo) consentì la specializzazione nella produzione di libri di musica. Giacomo J.-J. Bouchard, L. Holste, la poetessa Margherita Costa, soprattutto L. Allacci, di cui stampò una dozzina di ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...