CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] per il vessillo di S. Marco. E quando i Turchi - favoriti da un'incauta mossa di Lorenzo Renier che lascia senza la custodia delle galeazze la costa occidentale dell'isola - sbarcano nottetempo, il 24 ag. 1657, "i greci del paese" di guardia, lungi ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] contrapposto il candidato eugeniano, Lorenzo, abate del monastero di S. Lorenzo fuori le Mura di Trento dei vescovi di Trento e di Bressanone…, Trento 1964, pp. 158-163; A. Costa, I vescovi di Trento. Notizie - profili, Trento 1977, pp. 118-120; S ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] numero LVI, composto nel 1565 e dedicato all’amico Lorenzo Gambara, Stazio descrisse la sua rete di amici: filologi do Centro Cultural Portugés, X (1976), pp. 83-102; A. da Costa Ramalho, Notas sobre a formaçao de Aquiles Estaço, in Biblos, LIV (1978 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] mercanti genovesi la possibilità di navigare verso Maiorca e la costa spagnola senza pagare dazi, nonché l'assegnazione in Maiorca di G., presumibilmente situati in prossimità della cattedrale di S. Lorenzo, come fa pensare un accordo del 1191 con i ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] quale il giudice Comita d'Arborea donava alla cattedrale genovese di S. Lorenzo la proprietà della chiesa di S. Pietro "de Claro" con le ricca preda, catturata ai danni di navi e città costiere nemiche.
Anche la seconda esperienza del G. come membro ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] immigrati italiani in Argentina (fra cui i fratelli Lorenzo e Domenico Mascarello, originari di Diano Marina e azioni; tuttavia, poiché la metà di queste restò invenduta, il costo effettivo della flotta – pari a 123.000 lire – rimase scoperto ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] ’Effusio sanguinis nella chiesa fiorentina dello Spirito Santo alla Costa, il cui disegno preparatorio, conservato nell’Art Institute della pieve di S. Maria a Olmi di Borgo San Lorenzo (Firenze), forse dipinta per la famiglia fiorentina dei Parenti, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] della scena.
L'epidemia colerica che nel 1854 infierì su Genova condusse l'artista a rifugiarsi a San Lorenzo della Costa, dove, durante "quaranta afflittissimi giorni" trascorsi con la famiglia (secondo la nota manoscritta sul retro del Ruscello di ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] più prestigiosa, quella del collegio di S. Lorenzo di Napoli. Nell’agosto del 1623 il Doimi, I predicatori OFMConv nei secoli XVI-XIX, ibid., pp. 295-335; F. Costa, Il Padre Bonaventura Belluto O.F.M.Conv. (1603-1676). Il Religioso, lo scotista, ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] con le comunità istriane e dalmate della costa orientale, che nei tempi successivi si trasformarono comune di Treviso, I, Statuti degli anni 1207-1218, Venezia 1950, p. XXII; San Lorenzo (853-1199), a cura F. Gaeta, Venezia 1959, doc. 50, pp. 81 s ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...