• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3217 risultati
Tutti i risultati [3217]
Biografie [1524]
Arti visive [588]
Storia [480]
Religioni [400]
Letteratura [208]
Diritto [125]
Storia delle religioni [86]
Diritto civile [91]
Musica [81]
Archeologia [59]

MOROSINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI Roberto Cessi . Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] che cooperarono con lui nella magnanima impresa, Daniele di Andrea, Giuseppe di Marc'Antonio, Taddeo di Francesco, Angelo di Alessandro, Lorenzo di Pietro, e di quelli che vennero dopo di loro. La famiglia è tuttora fiorente. V. tav. CLXII. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI (1)
Mostra Tutti

SIPONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPONTO (Sipontum) Paolino MINGAZZINI Raffaele CIASCA Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] Totila per l'ascendente del suo vescovo Lorenzo, e per la difesa del presidio 12 luglio 1053); da questa la separò Alessandro II. Conquistata da Ruggiero, duca di Puglia dote a Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra sposa di Guglielmo II. Federico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

LUDOVISI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVISI Giuseppe Marchetti Longhi Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] potenza e della ricchezza perché il fratello di Alessandro, Orazio, senatore di Bologna, fu creato Maria in Traspontina, poi di S. Lorenzo e Damaso, detto "il Cardinal Padrone nel 1645 comandante della flotta pontificia d'Innocenzo X contro i Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – OLIMPIA MAIDALCHINI – GUERRA DI CANDIA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI (1)
Mostra Tutti

BURTON, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Jenkins, Richard) Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università [...] (Le piogge di Ranchipur, 1955), Alexander the Great (Alessandro il grande, 1956), The longest day (Il giorno più incontra E. Taylor, con la quale ha una burrascosa storia d'amore ben presto preda dei rotocalchi e dei periodici scandalistici di ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – VIRGINIA WOOLF – PREMIO OSCAR – CINEMASCOPE – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana (provincia di Arezzo) posto in collina, sul margine orientale della Valdichiana, a 333 m. s. m., con 2573 ab. (il comune, 110,97 kmq., ne conta 13.543). Antico feudo dei Bourbon del [...] una torre medievale, sia per il numero e il pregio delle opere d'arte contenute nelle sue chiese fra cui sono da notarsi una grande tavola di Segna di Bonaventura, un'Adorazione di Lorenzo di Credi, una Deposizione di Luca Signorelli, e un gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – CASTIGLION FIORENTINO – MARGARITONE D'AREZZO – SEGNA DI BONAVENTURA – GIOVANNI DI PAOLO

BUONDELMONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] Pippo Spano, il famoso generale di Sigismondo d'Ungheria. Il ramo degli Scolari seguì la , Benedetto di Filippo era tolto da Alessandro dei Medici dalle carceri di Volterra, Firenze. Sono anche da ricordarsi Lorenzo di Altobianco marito della dissoluta ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ALESSANDRO DEI MEDICI – GUALTIERI DI BRIENNE – TUMULTO DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI (1)
Mostra Tutti

CIVITA CASTELLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende [...] La rocca fu eretta da Alessandro VI nel 1494, su a botte sestiacute. Al portale maestro Lorenzo e il figlio suo Jacopo diedero struttura descrittiva della Faleria Etrusca (Civita Castellana), Roma 1898; A. Munoz, in Boll. d'arte, V (1911), pp. 121-34. ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DI LORENZO – AMICO ASPERTINI – SCHOLA CANTORUM – MONTI CIMINI – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITA CASTELLANA (2)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

D'origine tedesca, indicato spesso nei codici col solo nome di Alexander, e identificato da van der Straeten con quell'Alexander de Alamannia il cui patronimico Ackermann appare in un documento del 1500, [...] con missiva del 23 marzo 1474, Galeazzo Maria Sforza lo raccomandava a Lorenzo de' Medici, volendo egli lasciare Milano. Poi fu a Mantova, dopo essere passato in Spagna al seguito di Filippo d'Austria. La reputazione goduta dall'A. come compositore è ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – OTTAVIANO PETRUCCI – LORENZO DE' MEDICI – LESSICOGRAFI – CONTRAPPUNTO

CARPIONI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato nel 1611 a Vicenza, morto nel 1674 a Verona. Allievo di Alessandro Varotari, lasciò, giovane, Venezia per Padova, Vicenza, suo maggior centro di attività, e Verona, dove lavorò [...] Nicola e decorazioni di soffitto nell'oratorio di S. Nicola (1655-57); quattro belle pale d'altare a S. Felice; altre pale e affreschi alle Zitelle; a S. Chiara, S. Lorenzo; il Trionfo di Francesco Grimani con la Vergine, in S. Maria di Monte Berico ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – ALESSANDRO VAROTARI – FRANCESCO MAFFEI – SIMONE CANTARINI – CARLO SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPIONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

FANTONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] tecnica dell'intaglio. Maggior vigoria d'espressione ebbe nelle sculture del Bergamo (duomo, rilievi in marmo; S. Alessandro della Croce), ad Alzano Maggiore (S. Venezia, chiesa S. Salvatore: statua di S. Lorenzo). Bibl.: Fr. M. Tassi, Vite dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALZANO MAGGIORE – ALTAR MAGGIORE – VAL SERIANA – VILMINORE – ARDESIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 322
Vocabolario
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali