PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] sul libretto delle Nozze di Figaro di Lorenzo da Ponte; Parma, Ducale, carnevale 1794 tentavano di affermarsi in Francia e nel resto d’Europa. Paer subentrò a Gaspare Spontini, ch a Parigi, dove morì nel 1834; Alessandro che, seguita la madre in Italia ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] occasione si tenne in stretto rapporto con il nunzio Lorenzo Campeggi che condivideva le sue idee. Ma nonostante 'imperatore e la Francia si erano già messi d'accordo sulla candidatura del cardinale Alessandro Farnese (il quale, eletto il 13 ottobre, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] la crescente fama del G. spinse Gian Lorenzo Bernini a volerlo come assistente per la decorazione Il ritratto di Felice Zacchia Rondinini di D. G., in Antologia di belle arti, I (1977), pp. 26-28; J. Montagu, Alessandro Algardi, New Haven 1985, pp. ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] del granducato di Alessandro de’ Medici, Conversione di s. Paolo e il Martirio di s. Lorenzo, mentre a destra un tondo analogo con S. Domenico Mugello, Firenze 1748, p. 185; N. Caimo, Lettere d'un vago italiano ad un suo amico..., I, Pittburgo [Milano ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] oltre l'età medievale.Una bolla di papa Alessandro III, del 1163, menziona nella città di il quartiere relativo.Famosa per l'abbondanza d'acqua, B. era alimentata da numerose alle parrocchie di San Esteban e San Lorenzo o Llorente.Poco si conosce dei ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] a pontefice con il nome di Alessandro VII, la Marina con combattimento febbraio 1666 una lettera a Lorenzo Onofrio Colonna; del 1668 sono ; C. Lorrain 1600-1682 (catal.), a cura di H.D. Russell, Washington 1982; Claudio de Lorena y el ideal clásico ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Venezia accanto a Luigi XII e al d'Amboise, dei quali diffidava.
Giunto a Roma il 14 genn. 1509, poco dopo il cardinale venne nominato membro, insieme ad Oliviero Carafa, Francesco Soderini, Alessandro Farnese, Lorenzo de' Medici e Luca di Pontremoli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] d'Asburgo, arrivava appena a 37.000 scudi annui di entrata. Troppo poco, se si considera che quella del cardinale Alessandro era potrebbe averne avuto notizia da un sostenitore della famiglia, Lorenzo Celsi, che aveva impiegato i Carracci a Bologna. ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] D) del ginnasio inferiore; passato nella sezione A nell’ultimo anno del liceo, strinse amicizia con Lorenzo vicende sentimentali che legarono Benito Mussolini a Claretta Petacci e Alessandro Pavolini a Doris Duranti (Amori neri, ibid. 1985).
...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] sua formazione, così diversa da quella di Gian Lorenzo, il suo particolare gusto lo portano ad su alcune opere inedite di A. A., in Die Zeit des Rembrandt und Bernini, Wien m.d., pp. 57 ss; M. Labò, La cappella dell'A., nei Santi Vittore e Carlo a ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...