PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] lezioni di procedura penale di Alessandro Racchetti, che si era formato politica lombardo-veneta. Lettera al marchese Lorenzo N. Pareto, ministro degli affari esteri ritorno a Vicenza, nella sua villa d’Arcugnano. Nel 1856 lesse all’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] sostenuta da Alfonsina de’ Medici che spingeva avanti il figlio Lorenzo. Durante il soggiorno di quest’ultimo a Roma dal e gli eredi medicei: era perseguitato sia da Alessandro sia dal cardinale Ippolito «d’un odio così veemente, che v’è pericolo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] presto i rapporti con il duca Alessandro si guastarono, e Filippo si recò a corte per omaggiare con gioielli e opere d’arte il nuovo sovrano e rinsaldare il legame con ottenere la porpora cardinalizia al fratello Lorenzo e tenne i rapporti con il ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] per l’Unità d’Italia, Roma 2012, pp. 327-331; l’autrice è promotrice dell’Associazione culturale Alessandro Poerio (http:// , ad indicem. Per una contestualizzazione familiare: R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle due Sicilie alla vigilia ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] di Sarzana, Luigi Becherucci e Alessandro Varaldo). A ventisei anni s membri, tra cui Giuseppe Ungaretti, Lorenzo Viani ed Enrico Pea, contraddistinti da 6 maggio, in risposta al celebre discorso di D’Annunzio recitato sullo scoglio di Quarto, per l’ ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] D'Anza, in Lorenzaccio di Alfred de Musset, ancora regia di Mario Ferrero, in cui fu Caterina Ginori zia di Lorenzo, madre dall’eroe eponimo in Liliom di Ferenc Molnàr, regia di Alessandro Brissoni. Nel 1963 fu Vera ne L’immagine di Antonio Conti e ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] le canoniche di S. Lorenzo. Per questo lavoro percepì regolarmente nella Milano borromaica: San Sebastiano e Sant’Alessandro, ibid., Roma 1989, pp. 217-221 Stato degli studi, ibid., pp. 77-88; D. Tolomelli, La chiesa di Santa Maria Segreta a Milano ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] pontificio per la Lombardia e la Marca Trevigiana da Alessandro IV nel 1255, egli guidò le forze fedeli alla di Firenze, Diplomatico, Pistoia, S. Lorenzo, 1228 maggio 7; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d’Italia, I-III, Roma 1656-1662, ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] alunnato fiorentino presso Lorenzo Bartolini.
I primi sono all’Hotel Cavalieri di Roma e alla Galleria d’arte moderna di Milano, dove si conserva anche tessile realizzata nel 1870 per l’industriale Alessandro Rossi di Schio (Vicenza), la Nostalgia ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] toscani riformati" quali Alessandro Allori e Iacopo Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo e Filippo Neri dipinta intorno al dal Seicento all'Ottocento… (catal.), Bologna 1983, pp. 60-65; D. Benati, F. G., in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...