COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] , per mezzo di Giovanni Lorenzi, con una lettera in data tre libri, in parte dedicate ad Alessandro Strozzi e Ludovico Gonzaga) e nell Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie d'Isabella d'Este, ibid., XXXV(1900), pp. 222 s.; V. ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] nella cattedrale di S. Lorenzo e nei teatri della città cappella del 1818 per la morte di suo padre Alessandro [102] e una per soli, coro e orchestra 41], Ho sparso tante lacrime [60], il ricordato Odi d’un uom che muore [72] e il lamento Udite, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] nel giardino di Alessandro Acciaiuoli e poi 1594 per la cappella Senarega in S. Lorenzo a Genova (Bury, 1987).
Nel 1594 Francqueville, Le sculpteur dit F., sa vie, ses oeuvres, d'après des documents d'archives, in Bull. de la Société de l'histoire de ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] e il 19 agosto si presentò al re Giacomo II d'Inghilterra, esule in Francia.
In seguito mantenne contatti materia di morale già espresse da Alessandro VII e da Innocenzo XI.
Il per 10.000 scudi dal cardinale Lorenzo Corsini, il quale, divenuto papa ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] parte anche AlessandroAlessandri e XX (1785), pp. 194, 278, 285, 287, 305, 316; Vite di Lorenzo Ridolfi, B. G.…, a cura di F. Del Furia, in Arch. stor di A. Greco, Firenze 1976, pp. 321-329; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] non avesse compiuto i trent'anni. Il B. avrebbe potuto fruire d'un assegno annuo di 150-200 scudi se scapolo e di 300 se : i soci furono gli altri due fratelli, Bernardino e Lorenzo, Alessandro e Girolamo di Ludovico Buonvisi (ma con una "missa" ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] di Lucca", di cui erano "ministri" Lorenzo Cenami e Piero Massei; usciti Paolino Bertolani e Alessandro e Girolamo Buonvisi, i soci erano Lione del 1587-95 ebbe un capitale sociale di 93.500 scudi d'oro di sole, dei quali 7.000 versati dal B., 6.000 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] figli maschi, Lorenzo, Antonio e Polo, ammessi anzitempo in Maggior Consiglio per aver estratto la balla d'oro rispettivamente facevano promotori di una "parte" finalizzata a far condannare Alessandro Zorzi, già conte a Zara, colpevole di non aver ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] nacque il figlio Alessandro, cui si aggiunse Maria Teresa Santa Gertrude, battezzata in S. Lorenzo in Damaso nel 500-503; Roma, Galerie Sangiorgi, Catalogue des objets d'art et d'ameublement garnissant le grand appartement au premier étage du Palais ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Urbino, e il podestà Alessandro Ruggieri, in qualità di esecutori assai prossimo all'arte di Lorenzo Lotto.
Benché sia da Notizie da Palazzo Albani, XX (1991), 1-2, pp. 99-119; D. Cordellier, in L'oeil du connaisseur. Hommage à Philip Pouncey, Paris ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...