BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] ne elenca già il privilegio di Alessandro III del 3 giugno 1177 ( santo conservate nella chiesa di S. Lorenzo a Novara, dove era stato sepolto . 213-221; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, cit., pp. 46, 50, 80, 82, 132 s., 155 s ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] 1930 Pincherle pubblicò, per i tipi di Laterza, Sant’Agostino d’Ippona vescovo e teologo, «la sua opera più completa fino Studi in onore di Lorenzo Bedeschi] (1986), pp. 119-153: 152 e n. 65; L’esperienza modernista di Alessandro Bonucci, a cura di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] 1548 lo cedette a un cugino, Niccolò di Lorenzo Ridolfi. Ricevette altri importanti benefici durante il pontificato corti di N. R. e Cosimo I, Roma 2009; D. Muratore, La biblioteca del cardinale R., Alessandria 2009; J. Barthas, L’argent n’est pas le ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Collobi Ragghianti, L. T. disegnatore, in Critica d’arte, I (1954), 5, pp. 439- modelletto’ su tela per l’affresco absidale di S. Lorenzo, in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale Cervini - C. Spantigati, Alessandria 2001a, p. 83; ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] sale da pranzo (Alessandro che ordina ad Apelle . 11r; Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libr. bapt., 1700-1713, f. 177r; London 1878, p. 74; Ch. Leblanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1888, p. 610; P. Finch, History ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] e zio. Va collocata in questo quadro la notizia riportata da Alessandro Saluzzo (1818, V, p. 184 n.[a]) per cui Ormea solo tramite padre Carboneri Volpengo, priore di S. Lorenzo e curatore degli interessi d’Ormea a Mondovì. Quando il padre morì, ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] documento che lo riguarda).
Suo fratello Alessandro, nato verso il 1503, è documentato della chiesa di S. Lorenzo il rettore don Agostino Niccolò Boldrini, in Scritti di storia di filologia e d'arte per le nozze Fedele-De Fabritiis, Napoli 1908 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] 1706 Pasquini fu accolto nell’Accademia d’Arcadia con il nome di Protico Azetiano, assieme ad Arcangelo Corelli e Alessandro Scarlatti.
Pasquini morì a Roma il 21 novembre 1710.
Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina dove, nel 1713, su ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] , che dovevano le loro fortune a un maestro Michele di Alessandro, medico, vissuto nello scorcio del sec. XIV; abilitati al Chiesa, tra i quali, a favore del D., quello del noto teologo agostiniano Gian Lorenzo Berti, stante il divieto per i membri ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] a denunziare il rapimento allo stesso pontefice Alessandro VI: il papa "subrisit", ma del patriziato romano a Giuliano e Lorenzo de' Medici) a ff. 105v e filol., s. 4, X (1892), pp. 3-20; D. Gnoli, Le cacce di Leone X, in Nuova Antologia, 16 febbraio ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...